
La strategia dell’OPEC+ irrita gli USA e può far salire ancora i prezzi del petrolio
Il costo dell’energia è uno dei fattori alla base dell’attuale forte aumento dei prezzi al consumo. La strategia dell’OPEC+ di mantenere la politica di…
Il costo dell’energia è uno dei fattori alla base dell’attuale forte aumento dei prezzi al consumo. La strategia dell’OPEC+ di mantenere la politica di…
La riduzione dell’enorme massa di debito pubblico accumulato dai paesi emergenti ed in via di sviluppo può passare attraverso l’inflazione, la crescita o la…
Gli ultimi aggiornamenti del Global Trade Allarm, un database internazionale sulle norme che regolano il commercio, mostrano l’avanzare di una nuova ondata di protezionismo.
Qualcosa si muove sotto la dura crosta della dottrina macroeconomica. E piccole crepe cominciano a segnare il terreno. Le teorie che hanno guidato il…
La vicenda Evergrande ha riacceso i riflettori sul settore immobiliare cinese, tra debiti monstre e possibili impatti sull’economia del paese.
Se la pandemia ha dato uno scossone ai conti pubblici, le sue conseguenze potrebbero essere nulla di fronte alle sfide di lungo periodo che…
Un recente studio suggerisce che l’automazione porta indiscutibili vantaggi sotto il punto di vista della produttività, ma allo stesso tempo, dal lato del lavoro,…
Nell’acceso dibattito che vede opposte le ipotesi di deflazione e stagflazione sembrano mescolarsi argomenti di breve e lungo periodo, applicando schemi vecchi ad una…
Sull’andamento dei prezzi in questa fase del ciclo economico il dibattito rimane acceso. Dopo aver visto la tesi deflazionista, oggi ci occupiamo di un…
Sembra quasi un controsenso. Mentre i prezzi dell’energia accelerano al rialzo ed alcune banche centrali sono pronte a metter mano ai tassi di interesse,…