Petrolio, verso un 2025 con surplus di offerta. E la Cina…
Per l'IEA, nel 2025, il surplus di offerta di petrolio supererà il milione di barili al giorno. La crescita della domanda rimane sotto la soglia del milione di barili al giorno ed il calo della domanda cinese non è più solo congiunturale.
19 Novembre 2024
Trump vs Powell, il confronto (quasi) inevitabile
In molti sono pronti a scommettere che il confronto tra la FED di J Powell e l'amministrazione Trump sarà una delle principali "attrazioni" del 2025; e lo scontro potrebbe diventare inevitabile.
18 Novembre 2024
Le domande improvvise: cos’è la Great Gatsby Curve
La Great Gatsby Curve di Alan Krueger e i dati dello studio CEPR ci offrono una visione chiara: in una società con alti livelli di disuguaglianza, le opportunità di miglioramento economico sono limitate.
12 Novembre 2024
La vittoria di Trump sui mercati: un mix di ottimismo e avvertimenti
La vittoria di Trump è stata vissuta in maniera intensa dai mercati finanziari. Ma al di là dell'ottimismo i segnali che stanno arrivando dal mercato obbligazionario ricordano la grande differenza fra il 2016 ed oggi: il ritorno dell'inflazione.
Gli incentivi fiscali e l’effetto distorsivo sull’adozione delle nuove tecnologie
L'utilizzo degli incentivi fiscali per accelerare l'adozione delle nuove tecnologie nelle imprese può diventare una lama a doppio taglio. Uno studio sul caso britannico rivela che incentivando l'acquisto di macchinari e software si penalizzano servizi quali il cloud computing che è alla base dello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale e analisi dei big data.
8 Novembre 2024
Elezioni USA, tra Trump trade, statistiche e quel contesto così cambiato
Gli investitori concentrati sulle elezioni USA tengono d'occhio gli asset che potrebbero beneficiare della vittoria di uno o dell'altro candidato. Dal Trump trade alla statistica dell'S&P500, ma gli effetti sui mercati delle presidenziali USA sono di breve termine.
31 Ottobre 2024
Banche centrali ed il mantra del “data driven”
Il mantra per le banche centrali è quel "data driven" con il quale si evita accuratamente ogni indicazione sulle future mosse di politica monetaria e, quasi per effetto collaterale, si inducono i mercati finanziari a focalizzarsi su ogni segnale macroeconomico.
29 Ottobre 2024
Intelligenza artificiale e occupazione, nuovi dati dagli USA
Altri numeri sul rapporto tra intelligenza artificiale ed occupazione. Un nuovo studio sui dati statunitensi conferma che l'implementazione dell'AI porta ad una riduzione dell'occupazione.
18 Ottobre 2024
Elezioni USA, sul tema tasse pesano i numeri dei conti pubblici
Manca poco alle elezioni negli USA ed il tema delle tasse è particolarmente sentito. Abbiamo messo in fila le proposte dei due canditati sulle quali però pesano gli ultimi numeri diffusi dal Congressional Budget Office.
10 Ottobre 2024
La politica? Meglio fuori dalle aziende
Un recente studio mostra che le aziende con amministratori troppo "coinvolti" dalla politica rischiano più frequentemente sanzioni per condotte aziendali scorrette