
Cash is trash, ma non in questo momento
I dati del sondaggio mensile di Bank of America segnalano una forte aumento delle posizioni in liquidità fra gli investitori. Insomma, il “cash is…

Imprese, globalizzazione e le tensioni geopolitiche
Le tensioni geopolitiche, esplose negli ultimi mesi, avranno una pesante ricaduta sulla globalizzazione. Le imprese ridisegneranno la nuova catena del valore internazionale, e sarà…


Transizione energetica, un problema di costi

FED: famiglie e imprese più solide ma rischio liquidità sui mercati

Il momento difficile del mercato obbligazionario
La tanto attesa decisione della FED di alzare di 50 punti base i tassi dei Fed funds è l’occasione per qualche breve riflessione sul…

Fare senza il gas ed il petrolio russo: nuovi numeri sui costi
Un’interessante simulazione condotta da un gruppo di economisti in Francia prova a dare una dimensione dei costi per l’Unione Europea derivanti dalla decisione di…

Pandemia, inflazione e dollaro forte: incubi per le economie emergenti
Pandemia, inflazione e dollaro forte sono tre sberle che, se prese in rapida successione, possono mettere in serie difficoltà le – tutto sommato –…

Ancora la Cina
Ancora la Cina. Ad oltre due anni di distanza dalle prime scioccanti immagini che arrivavano da Wuhan si torna a parlare di lockdown su…

Le domande improvvise: cos’è il tasso di interesse neutro?
Esiste un tasso di interesse, chiamato neutro, che fa da spartiacque tra una politica monetaria restrittiva ed una espansiva.

Ariel-Schwab Black Investor Survey: più rischi e poca educazione finanziaria
I risultati dell’Ariel-Schwab Black Investor Survey rilasciato qualche giorno fa sono particolarmente significativi e ci mostrano come stanno cambiando (in peggio) le abitudini degli…

FED e la soft landing dell’economia USA: i numeri danno poche speranze
Un’analisi di Alex Domash, Lawrence H. Summers ci ricorda che una soft landing dell’economia USA a seguito di una politica restrittiva della FED è…

Report WTO: commercio internazionale, dal grande rimbalzo ai nuovi ostacoli
L’ultimo rapporto confezionato dal WTO sullo stato di salute del commercio internazionale mette in guardia dai numerosi rischi associati alla guerra in Ucraina, ma…

Cina, inflazione e geopolitica: un mix indigesto per l’economia mondiale
Cina, inflazione e crisi geopolitica rappresentano un mix potenzialmente tossico per il futuro prossimo dell’economia mondiale.

USA, FED all’attacco con vista recessione
Tra gli analisti si fa sempre più strada l’idea che le mosse restrittive della FED possano portare l’economia USA verso un periodo di recessione.

Reinventare la supply chain
Le imprese stanno rispondendo alla crisi globale della supply chain rimettendo mano ai livelli di scorte e diversificando i fornitori, mentre perde forza l’idea…

Mercato immobiliare USA, la FED vede segnali di esuberanza
Con i tassi di interesse in salita lo sguardo degli analisti si posa anche sul mercato immobiliare, negli USA – secondo la FED di…