• Home
  • Come nasce
  • KB Meter
  • SpazioEtf
  • Contatti
-> Ekonomia.it - Economia, Finanza, Risparmio
  • Economia
    • Imprese, globalizzazione e le tensioni geopolitiche
      Imprese, globalizzazione e le tensioni geopolitiche
    • NIESR: inflazione, impatto forte per famiglie britanniche
      NIESR: inflazione, impatto forte per famiglie britanniche
    • Nuove tecnologie e mercato del lavoro: il ruolo centrale della formazione continua
      Nuove tecnologie e mercato del lavoro: il ruolo centrale della formazione continua
    • Macroeconomia
    • Politica
    • Microeconomia
  • Finanza
    • Cash is trash, ma non in questo momento
      Cash is trash, ma non in questo momento
    • FED: famiglie e imprese più solide ma rischio liquidità sui mercati
      FED: famiglie e imprese più solide ma rischio liquidità sui mercati
    • Il momento difficile del mercato obbligazionario
      Il momento difficile del mercato obbligazionario
    • Mercati
    • Analisi e commenti
    • Rumors
  • Risparmio
    • Ariel-Schwab Black Investor Survey: più rischi e poca educazione finanziaria
      Ariel-Schwab Black Investor Survey: più rischi e poca educazione finanziaria
    • Donne e trading, un binomio che cresce negli USA
      Donne e trading, un binomio che cresce negli USA
    • Stock picking, 2021 altro anno di passione
      Stock picking, 2021 altro anno di passione
    • Asset Allocation
    • Investimenti
    • Pensione e previdenza integrativa
  • K Briefing
  • Green Economy
    • Transizione energetica, un problema di costi
      Transizione energetica, un problema di costi
    • Regolamentazione green e mercato obbligazionario: la sostenibilità incide sullo spread
      Regolamentazione green e mercato obbligazionario: la sostenibilità incide sullo spread
    • Settore finanziario e lotta al cambiamento climatico. I conti non tornano
      Settore finanziario e lotta al cambiamento climatico. I conti non tornano
    • ESG
    • Investimenti sostenibili
    • Trends
19 Maggio 2022

Cash is trash, ma non in questo momento

I dati del sondaggio mensile di Bank of America segnalano una forte aumento delle posizioni in liquidità fra gli investitori. Insomma, il “cash is…

Cash is trash, ma non in questo momento
Imprese, globalizzazione e le tensioni geopolitiche
17 Maggio 2022

Imprese, globalizzazione e le tensioni geopolitiche

Le tensioni geopolitiche, esplose negli ultimi mesi, avranno una pesante ricaduta sulla globalizzazione. Le imprese ridisegneranno la nuova catena del valore internazionale, e sarà…

NIESR: inflazione, impatto forte per famiglie britanniche

NIESR: inflazione, impatto forte per famiglie britanniche

Transizione energetica, un problema di costi

Transizione energetica, un problema di costi

FED: famiglie e imprese più solide ma rischio liquidità sui mercati

FED: famiglie e imprese più solide ma rischio liquidità sui mercati

KB Meter
Azionario Europa, la forza è ancora con Londra e Parigi

Geo
Azionario Europa, la forza è ancora con Londra e Parigi

Big cap senza rivali nell'azionario USA

Fattori
Big cap senza rivali nell'azionario USA

Stile value prosegue la rimonta

Style
Stile value prosegue la rimonta

EKONOMIA GREEN
Transizione energetica, un problema di costi

GREEN Transizione energetica, un problema di costi

Regolamentazione green e mercato obbligazionario: la sostenibilità incide sullo spread

GREEN Regolamentazione green e mercato obbligazionario: la sostenibilità incide sullo spread

Settore finanziario e lotta al cambiamento climatico. I conti non tornano

GREEN Settore finanziario e lotta al cambiamento climatico. I conti non tornano

Il momento difficile del mercato obbligazionario

Il momento difficile del mercato obbligazionario

La tanto attesa decisione della FED di alzare di 50 punti base i tassi dei Fed funds è l’occasione per qualche breve riflessione sul…

5 Maggio 2022
Analisi e commenti, Finanza, Mercati
Fare senza il gas ed il petrolio russo: nuovi numeri sui costi

Fare senza il gas ed il petrolio russo: nuovi numeri sui costi

Un’interessante simulazione condotta da un gruppo di economisti in Francia prova a dare una dimensione dei costi per l’Unione Europea derivanti dalla decisione di…

3 Maggio 2022
Economia, Eko, Macroeconomia, Rubriche
Pandemia, inflazione e dollaro forte: incubi per le economie emergenti

Pandemia, inflazione e dollaro forte: incubi per le economie emergenti

Pandemia, inflazione e dollaro forte sono tre sberle che, se prese in rapida successione, possono mettere in serie difficoltà le – tutto sommato –…

2 Maggio 2022
Economia, Macroeconomia
Ancora la Cina

Ancora la Cina

Ancora la Cina. Ad oltre due anni di distanza dalle prime scioccanti immagini che arrivavano da Wuhan si torna a parlare di lockdown su…

28 Aprile 2022
Economia, Eko, Macroeconomia, Politica
Le domande improvvise: cos’è il tasso di interesse neutro?

Le domande improvvise: cos’è il tasso di interesse neutro?

Esiste un tasso di interesse, chiamato neutro, che fa da spartiacque tra una politica monetaria restrittiva ed una espansiva.

26 Aprile 2022
Economia, Macroeconomia
Ariel-Schwab Black Investor Survey: più rischi e poca educazione finanziaria

Ariel-Schwab Black Investor Survey: più rischi e poca educazione finanziaria

I risultati dell’Ariel-Schwab Black Investor Survey rilasciato qualche giorno fa sono particolarmente significativi e ci mostrano come stanno cambiando (in peggio) le abitudini degli…

21 Aprile 2022
Investimenti, Risparmio
FED e la soft landing dell’economia USA: i numeri danno poche speranze

FED e la soft landing dell’economia USA: i numeri danno poche speranze

Un’analisi di Alex Domash, Lawrence H. Summers ci ricorda che una soft landing dell’economia USA a seguito di una politica restrittiva della FED è…

19 Aprile 2022
Economia, Macroeconomia
Report WTO: commercio internazionale, dal grande rimbalzo ai nuovi ostacoli

Report WTO: commercio internazionale, dal grande rimbalzo ai nuovi ostacoli

L’ultimo rapporto confezionato dal WTO sullo stato di salute del commercio internazionale mette in guardia dai numerosi rischi associati alla guerra in Ucraina, ma…

14 Aprile 2022
Economia, Macroeconomia
Cina, inflazione e geopolitica: un mix indigesto per l’economia mondiale

Cina, inflazione e geopolitica: un mix indigesto per l’economia mondiale

Cina, inflazione e crisi geopolitica rappresentano un mix potenzialmente tossico per il futuro prossimo dell’economia mondiale.

12 Aprile 2022
Eko, Macroeconomia
USA, FED all’attacco con vista recessione

USA, FED all’attacco con vista recessione

Tra gli analisti si fa sempre più strada l’idea che le mosse restrittive della FED possano portare l’economia USA verso un periodo di recessione.

11 Aprile 2022
Economia, Macroeconomia
Reinventare la supply chain

Reinventare la supply chain

Le imprese stanno rispondendo alla crisi globale della supply chain rimettendo mano ai livelli di scorte e diversificando i fornitori, mentre perde forza l’idea…

7 Aprile 2022
Economia, Microeconomia
Mercato immobiliare USA, la FED vede segnali di esuberanza

Mercato immobiliare USA, la FED vede segnali di esuberanza

Con i tassi di interesse in salita lo sguardo degli analisti si posa anche sul mercato immobiliare, negli USA – secondo la FED di…

5 Aprile 2022
Finanza, Mercati

K BRIEFING

UK, l’inflazione tocca il 9%. Calano nuovi cantieri residenziali negli USA
18 Maggio 2022

UK, l’inflazione tocca il 9%. Calano nuovi cantieri residenziali negli USA

  • Gran Bretagna, disoccupazione ai minimi dal 1974. USA, tengono le vendite al dettaglio
  • Cina, produzione industriale col segno meno ad aprile
  • Gran Bretagna, rallenta la crescita economica nel primo trimestre 2022
  • USA, inflazione nel mese di aprile rallenta

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.

Cliccando sul pulsante Iscriviti dichiari di aver letto ed accettato le informazioni sulla privacy del nostro sito web.
-> Ekonomia.it

Ekonomia.it è un blog di economia, finanza e risparmio. Notizie e commenti sull'attualità, analisi e idee di investimento per i risparmiatori. Ekonomia con la K è il simbolo dei tempi che cambiano, dei linguaggi che si evolvono e della necessità che anche l’economia adotti un profilo di comunicazione più semplice, veloce ed adeguato alle nuove tecnologie.

  • Mappa del sito
  • Note legali – Disclaimer
  • Informativa sulla privacy
  • Arancio e Blu Consulting
ekonomia.it 2014 - 2022. Arancio e Blu Consulting p.iva 03777720263
Torna su