• Home
  • Come nasce
  • KB Meter
  • SpazioEtf
  • Contatti
-> Ekonomia.it - Economia, Finanza, Risparmio
  • Economia
    • USA, cosa può azzoppare la soft landing
      USA, cosa può azzoppare la soft landing
    • Trasformazione digitale, per le imprese un percorso ad ostacoli
      Trasformazione digitale, per le imprese un percorso ad ostacoli
    • Dopo l’ondata inflazionistica
      Dopo l’ondata inflazionistica
    • Macroeconomia
    • Politica
    • Microeconomia
  • Finanza
    • Mercati azionari, a regnare è la confusione
      Mercati azionari, a regnare è la confusione
    • Petrolio, quota 100 e politica monetaria
      Petrolio, quota 100 e politica monetaria
    • Le mosse della FED e gli screaming buy
      Le mosse della FED e gli screaming buy
    • Mercati
    • Analisi e commenti
    • Rumors
  • Risparmio
    • USA: per i giovani rapporto complicato con le proprie finanze
      USA: per i giovani rapporto complicato con le proprie finanze
    • Le domande improvvise: cos’è lo Zero Volatility Spread
      Le domande improvvise: cos’è lo Zero Volatility Spread
    • USA, gli investitori confidano nell’immobiliare
      USA, gli investitori confidano nell’immobiliare
    • Asset Allocation
    • Investimenti
    • Pensione e previdenza integrativa
  • K Briefing
  • Green Economy
    • Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali
      Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali
    • Verso la COP28 tra novità e vecchi problemi irrisolti
      Verso la COP28 tra novità e vecchi problemi irrisolti
    • Comprare casa? Questione di clima
      Comprare casa? Questione di clima
    • ESG
    • Investimenti sostenibili
    • Trends
29 Settembre 2023

USA, cosa può azzoppare la soft landing

I dati macroeconomici negli ultimi mesi sembrano indicarla come il finale più logico per l’economia statunitense. Stiamo parlando della cosiddetta soft landing, vale a…

USA, cosa può azzoppare la soft landing
Mercati azionari, a regnare è la confusione
28 Settembre 2023

Mercati azionari, a regnare è la confusione

Dopo un corposo rally i mercati azionari frenano su aspettative di tassi di interesse “higher for longer”, così a brillare sembra essere soprattutto la…

Trasformazione digitale, per le imprese un percorso ad ostacoli

Trasformazione digitale, per le imprese un percorso ad ostacoli

Dopo l’ondata inflazionistica

Dopo l’ondata inflazionistica

Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali

Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali

KB Meter

2023-04-11
Segnali di raffreddamento dal mercato del lavoro USA

2023-04-03
In attesa dei dati sul mercato del lavoro, occhi su inflazione

2023-03-27
Investitori tra inflazione e stabilità del sistema bancario

EKONOMIA GREEN
Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali

GREEN Metano, emissioni superiori ai dati ufficiali

Verso la COP28 tra novità e vecchi problemi irrisolti

GREEN Verso la COP28 tra novità e vecchi problemi irrisolti

Comprare casa? Questione di clima

GREEN Comprare casa? Questione di clima

L’Eurozona scricchiola e torna il fantasma stagflazione

L’Eurozona scricchiola e torna il fantasma stagflazione

L’Eurozona scricchiola sotto i colpi dell’alta inflazione e di una politica monetaria mai così restrittiva e così, mentre pochi lo nominano e dai piani…

18 Settembre 2023
Economia, Eko, Macroeconomia
Diminuzione della popolazione mondiale: sicuri che sia tutto negativo?

Diminuzione della popolazione mondiale: sicuri che sia tutto negativo?

Un interessante ipotesi sulle conseguenze della diminuzione della popolazione mondiale arriva dalla Gran Bretagna. Una popolazione ridimensionata può avere effetti positivi sui salari reali…

14 Settembre 2023
Economia, Eko, Macroeconomia
La nuova normalità del debito pubblico elevato

La nuova normalità del debito pubblico elevato

Il debito pubblico elevato potrebbe diventare la nuova normalità, almeno per le grandi economie avanzate. Lo suggeriscono Serkan Arslanalp (FMI) e Barry Eichengreen (Berkeley)…

12 Settembre 2023
Economia, Eko, Macroeconomia, Rubriche
No, la politica monetaria non è sempre neutrale nel lungo periodo

No, la politica monetaria non è sempre neutrale nel lungo periodo

Un interessante studio della FED di San Francisco rafforza l’idea che non sempre la politica monetaria è neutrale nel lungo periodo. Una fase restrittiva…

11 Settembre 2023
Economia, Macroeconomia, Politica
Le mosse della FED e gli screaming buy

Le mosse della FED e gli screaming buy

Gli ultimi dati macro e le ipotesi sulle prossime mosse della FED hanno rimesso l’obbligazionario al centro delle discussioni, con molti analisti a considerare…

7 Settembre 2023
Economia, Finanza, Macroeconomia, Mercati
USA: per i giovani rapporto complicato con le proprie finanze

USA: per i giovani rapporto complicato con le proprie finanze

Un recente sondaggio mostra le difficoltà dei giovani lavoratori USA nella gestione delle proprie finanze, con una percentuale molto alta di chi pensa di…

5 Settembre 2023
Eko, Pensione e previdenza integrativa, Risparmio
La linea sottile di Jackson Hole

La linea sottile di Jackson Hole

Nel consueto appuntamento agostano di Jackson Hole, nel Wyoming (USA), i governatori delle principali banche centrali del mondo hanno confermato, con accenti diversi, la…

4 Settembre 2023
Economia, Macroeconomia
Le domande improvvise: cosa sono Gordon Growth e Multistage Dividend Discount Model?

Le domande improvvise: cosa sono Gordon Growth e Multistage Dividend Discount Model?

Gordon Growth e Multistage Dividend Discount Model sono due modelli per la valutazione del valore intrinseco di una azione, basati sulle aspettative di dividendi…

29 Agosto 2023
Analisi e commenti, Finanza
Le domande improvvise: moneta cattiva e buona, cos’è la legge di Gresham?

Le domande improvvise: moneta cattiva e buona, cos’è la legge di Gresham?

La Legge di Gresham, conosciuta anche come il principio della “moneta cattiva spinge fuori la moneta buona”, è un concetto economico che descrive come,…

16 Agosto 2023
Economia, Macroeconomia
Le domande improvvise: cos’è la tassazione degli extraprofitti

Le domande improvvise: cos’è la tassazione degli extraprofitti

La tassazione degli extraprofitti è una politica fiscale che mira a gravare in misura maggiore le imprese che guadagnano profitti significativamente superiori alla norma…

10 Agosto 2023
Economia, Macroeconomia
Stress test per le banche europee, il sistema è solido

Stress test per le banche europee, il sistema è solido

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i risultati dell’ultima tornata di stress test per le banche europee. I risultati sono incoraggianti anche se l’EBA…

3 Agosto 2023
Finanza, Macroeconomia
Eurozona e Stati Uniti, la divergenza continua

Eurozona e Stati Uniti, la divergenza continua

Eurozona e Stati Uniti sembrano ancora una volta divergere sulle prospettive economiche nei prossimi mesi. Da un lato, l’inflazione persistente e gli alti tassi…

31 Luglio 2023
Economia, Macroeconomia

K BRIEFING

Eurozona, inflazione in calo anche a settembre
29 Settembre 2023

Eurozona, inflazione in calo anche a settembre

  • Germania, inflazione accelera al ribasso in settembre
  • Germania, peggiora a settembre la fiducia dei consumatori
  • Germania, fiducia imprese ancora in calo nel mese di settembre
  • Sondaggi PMI di settembre, settore privato tra luci e ancora molte ombre

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.

Cliccando sul pulsante Iscriviti dichiari di aver letto ed accettato le informazioni sulla privacy del nostro sito web.
-> Ekonomia.it

Ekonomia.it è un blog di economia, finanza e risparmio. Notizie e commenti sull'attualità, analisi e idee di investimento per i risparmiatori. Ekonomia con la K è il simbolo dei tempi che cambiano, dei linguaggi che si evolvono e della necessità che anche l’economia adotti un profilo di comunicazione più semplice, veloce ed adeguato alle nuove tecnologie.

  • Mappa del sito
  • Note legali – Disclaimer
  • Informativa sulla privacy
  • Arancio e Blu Consulting
ekonomia.it 2014 - 2022. Arancio e Blu Consulting p.iva 03777720263
Torna su