
Cina, quel grosso problema del debito nascosto
Moody’s rivede al ribasso l’outlook sulla Cina e le preoccupazioni salgono per quel debito nascosto creato dalle amministrazioni locali ed ora a rischio ingestibilità.

L’OPEC+ chiama ma il prezzo del petrolio non risponde
Torna a farsi sentire la voce dell’OPEC+ ma questa volta l’effetto sul prezzo del petrolio è stato, al momento, molto limitato. E’ il segnale…


A Dubai va in scena la COP28. Quattro punti per non essere l’ennesima delusione

Fine 2023 tra inflazione ed il ritorno dell’obbligazionario

Economia statunitense, regge ancora ipotesi recessione
Per l’economia statunitense l’ipotesi recessione, seppur di breve termine e a basso impatto, rimane sul tavolo. Una conferma arriva dall’ultima lettura del leading indicator…

Le domande improvvise: cos’è il distributismo?
Ispirato dal pensiero di G.K. Chesterton e Hilaire Belloc, il distributismo è nato come risposta critica sia al capitalismo che al socialismo, con l’obiettivo…

Debito pubblico, la carica dei 2 trilioni
Secondo le ultime stime dell’FMI nel 2023 il debito pubblico genererà oneri per 2 trilioni di dollari, un 10% in più rispetto all’anno scorso….

Il lavoro flessibile aumenta il fatturato? Sembra di si
Uno studio recentemente pubblicato e relativo al periodo 2020-2022 sembra indicarci che l’adozione di modelli di lavoro flessibile abbia impatti positivi sul fatturato delle…

L’inedito trio: ETF, Millennials e obbligazioni
L’ultimo report di Charles Schwab mette in luce un inedito rapporto tra la generazione dei millennials, gli etf e l’investimento in obbligazioni.

Dai tassi al credito, la nuova variabile del 2024
Mentre le banche centrali continuano ad essere protagoniste in questi ultimi mesi dell’anno, le cose potrebbero cambiare nel 2024 con il mercato del credito…

Trimestrali USA, numeri superiori alle aspettative
Attesa con ansia per capire come l’economia statunitense proseguisse la navigazione in tempi di politica monetaria super restrittiva, la stagione delle trimestrali ha mostrato…

Terzo trimestre 2023, domanda per l’oro rimane forte
Siamo soliti considerare l’oro come uno dei beni rifugio per eccellenza, specie in momenti complicati come quelli che stiamo vivendo, diamo allora uno sguardo…

Banche centrali, verso una nuova e non meno complicata fase
Per le banche centrali si sta per aprire una nuova e non meno complicata fase nella gestione della politica monetaria. Riprendendo lo slogan “higher…

Crescita PIL USA soprende ma non entusiasma
La crescita del PIL USA nel terzo trimestre, inaspettatamente quasi al 5% annualizzato, non entusiasma mercati ed analisti. Le sue fondamenta, infatti, non sembrano…

La nuova supply chain
In quasi tre anni, passando da Wuhan all’Ucraina, le imprese si sono trovate di fronte alla necessità di pensare ad una nuova supply chain….

Consumi e festività invernali, negli USA previsioni incerte
I dati relativi alle merci in arrivo nel principale porto commerciale degli USA sembrano indicare una bassa probabilità di sussulti per i consumi nel…