
Le domande improvvise: moneta cattiva e buona, cos’è la legge di Gresham?
La Legge di Gresham, conosciuta anche come il principio della “moneta cattiva spinge fuori la moneta buona”, è un concetto economico che descrive come,…
La Legge di Gresham, conosciuta anche come il principio della “moneta cattiva spinge fuori la moneta buona”, è un concetto economico che descrive come,…
La tassazione degli extraprofitti è una politica fiscale che mira a gravare in misura maggiore le imprese che guadagnano profitti significativamente superiori alla norma…
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i risultati dell’ultima tornata di stress test per le banche europee. I risultati sono incoraggianti anche se l’EBA…
Eurozona e Stati Uniti sembrano ancora una volta divergere sulle prospettive economiche nei prossimi mesi. Da un lato, l’inflazione persistente e gli alti tassi…
L’aggiornamento dell’outlook del Fondo Monetario Internazionale presenta un’economia mondiale che continua a rimanere sospesa tra molteplici rischi di caduta e qualche nuovo punto d’appoggio….
L’illusione monetaria è un fenomeno che si verifica quando i consumatori sono influenzati in modo errato dalla percezione del valore monetario. In altre parole,…
La shrinkflation è un fenomeno economico di stretta attualità. Si tratta di una pratica utilizzata dalle aziende per mantenere i prezzi dei prodotti stabili…
Uno studio condotto negli USA ci dice che la probabilità di fare uno stage non retribuito per le ragazze è di 20 punti percentuali…
Un recente studio mostra che il contributo della componente geografica alla disuguaglianza economica in Italia è marginale, mentre un ruolo importante lo giocano educazione…
Uscito da pochi giorni, l’Economic Report della BIS, la Banca dei regolamenti internazionali, sottolinea la delicata sfida che attende le banche centrali tra inflazione,…