Che settimana! Tra i dazi di Trump e la svolta sul debito della Germania
La scorsa settimana è stata attraversata dal nuovo capitolo della strategia di Trump sui dazi e dall'apertura della Germania a nuovo debito per investimenti. Eventi che i mercati finanziari hanno sottolineato e che meritano un paio di riflessioni.
10 Marzo 2025
Democracy Index 2024: un altro anno difficile per la democrazia
L’edizione 2024 del Democracy Index è un monito per il futuro. Mentre assistiamo a un progressivo indebolimento delle democrazie in molte parti del mondo, è necessario che ogni attore, a livello locale e internazionale, si impegni per proteggere e rafforzare quei principi fondamentali che permettono di convivere in una società libera e giusta.
Stati Uniti: Trump “gioca a carte” coi dazi
La politica dei dazi voluta da Trump sembra una rischiosa partita a carte, dove i tempi sono decisivi e i risultati ottenibili molto incerti.
Tecnologie digitali e mercato del lavoro, parola chiave: trasformazione
Uno studio sull'esperienza della Corea del Sud indica un chiaro impatto delle tecnologie digitali sul mercato del lavoro. Per sfruttare le nuove opportunità è indispensabile la formazione continua.
25 Febbraio 2025
Il valore di lungo termine dell’indipendenza delle banche centrali
Un’alta indipendenza della banca centrale permette di prendere decisioni basate su analisi rigorose e orientate al lungo termine, senza la pressione di politiche contingenti.
24 Febbraio 2025
Debito pubblico USA: crisi finanziaria remota, ma pericolo per la crescita futura
Il debito pubblico USA si appresta a superare il picco raggiunto nel dopo guerra (1946), ma più di una crisi finanziaria, racconta uno studio di Brookings, c'è da temere l'effetto negativo sulla crescita economica.
20 Febbraio 2025
Dal Superbonus impatto significativo sui costi di costruzione. Lo dice Banca d’Italia
Uno studio di Banca d'Italia sottolinea che il Superbonus 110% ha avuto un effetto statisticamente significativo e positivo sui costi di costruzione.
18 Febbraio 2025
BCE, il tasso naturale tende a scendere
L'atteso studio della BCE suggerisce che il tasso naturale nell'area Euro tende a scendere. Le tante incertezze sulla sua quantificazione invitano la banca centrale alla flessibilità nell'interpretarlo.
17 Febbraio 2025
Intelligenza artificiale, mercato del lavoro in lenta trasformazione
L'intelligenza artificiale ha tutte le caratteristiche per modificare nel profondo la struttura del mercato del lavoro. Ma i tempi non saranno brevi, anche se emergono i primi indizi. Li racconta uno studio del National Bureau of Economic Research.
14 Febbraio 2025
Trump e quelle tracce di (neo) mercantilismo
Le politiche di Trump mostrano alcune caratteristiche mercantiliste, specialmente nel protezionismo e nella volontà di ridurre il deficit commerciale, ma il contesto economico moderno rende il paragone con il mercantilismo solo parziale.
13 Febbraio 2025