
Le domande improvvise. Cos’è l’utilità marginale?
Nella definizione del valore di un bene o di un servizio non conta l’utilità complessiva ma quella che deriva dall’aggiunta…
Nella definizione del valore di un bene o di un servizio non conta l’utilità complessiva ma quella che deriva dall’aggiunta…
La scorsa settimana sono stati pubblicati i verbali delle riunioni di metà luglio di FED e BCE. Dalle carte emerge,…
Nel lungo periodo tassi di interesse bassi possono portare, paradossalmente, ad una minore erogazione di credito da parte delle banche.
In statistica per analizzare in maniera più precisa l’evoluzione di un fenomeno si utilizzano i dati destagionalizzati. Ma cosa sono…
Disoccupazione classica e keynesiana sono concetti legati a due differenti modi di vedere le dinamiche della domanda ed offerta di…
Un sondaggio condotto dall’Eurostat ed uno studio di Bruegel ci dicono che la fraglità economica delle famiglie europee è un…
Una simulazione effettuata dalla Banca Mondiale stima in 10 trilioni di dollari il possibili danno ai ragazzi, in termini guadagni…
Osannato nell’immediatezza del lockdown, il telelavoro – impropriamente chiamato smart working – ha avuto il tempo in questi mesi di…
Come stanno cambiando le abitudini dei consumatori nel bel mezzo della pandemia? Una domanda dalla quale dipende il futuro di…
L’ultimo rapporto di Scope ci da qualche dato in più sulle economie nordiche e su come impatterà la pandemia sui…