I dazi ancora al centro del dibattito economico
I dazi, arma principale delle guerre commerciali producono danni strutturali profondi che emergono solo col tempo. Due studi provano a spiegarci meglio i meccanismi di trasmissione.
3 Giugno 2025
C’era una volta il Treasury “free risk”
I Treasury hanno rappresentato l'ancora di salvataggio nei periodi bui delle grande crisi finanziarie, ma la volatilità si è impossessata anche di questa fetta di mercato
2 Giugno 2025
Petrolio, cambio di strategia per l’OPEC+
L' aumento della produzione di petrolio a fronte di una domanda non propriamente euforica, è la prova di un cambio di strategia da parte dell'OPEC+: da salvaguardare i prezzi a salvaguardare quote di mercato.
Connessione è potere: donne, politica e digitale
C'è un legame interessante e tutto da approfondire tra partecipazione delle donne alla politica e innovazione digitale. Uno studio sull'accesso a internet nella Repubblica Democratica del Congo ce lo spiega.
23 Maggio 2025
Pseudo-benessere: l’illusione che può far deragliare l’economia
Lo pseudo-benessere, detta semplice semplice, è la percezione di essere economicamente più ricchi di quanto si sia realmente
20 Maggio 2025
I nuovi scenari climatici NGFS, Europa debole sui rischi fisici
La NGFS ha rilasciato una serie di scenari climatici a breve termine (5 anni), con l'obiettivo di supportare banche centrali, autorità di vigilanza e istituzioni finanziarie nella valutazione dei rischi climatici. L'Europa può trarre vantaggio da una legislazione green più avanzata rispetto ad altre aree, ma i rischi fisici rimangono l'anello debole
16 Maggio 2025
Caos dazi, il peggio è passato?
Alla luce degli ultimi sviluppi, possiamo dire che sul fronte dei dazi il peggio è passato? No, ma ci sono buone possibilità che i danni siano limitati.
15 Maggio 2025
Benvenuti nell’era dell’investitore impulsivo
Uno studio mostra come il tempo dedicato alla ricerca di informazioni prima di acquistare un titolo non superi i 10 minuti e si concentri su poche informazioni, quasi mai su analisi fondamentale e di rischio. La fotografia perfetta dell'investitore impulsivo, che segue il trend del momento e considera solo l'andamento del prezzo.
12 Maggio 2025
Prezzo del petrolio in calo: può diventare un incentivo alla transizione energetica?
Una discesa del prezzo del petrolio, riducendo la profittabilità del settore, può incentivare la transizione energetica. Uno studio sul caso Norvegia ci suggerisce che è possibile.
9 Maggio 2025