
Aspettative di inflazione e banche centrali: le parole sono importanti
La capacità di comunicare delle banche centrali può fare molto sulla formazione delle aspettative di inflazione degli operatori economici.
La capacità di comunicare delle banche centrali può fare molto sulla formazione delle aspettative di inflazione degli operatori economici.
Uno studio della BCE ci dice che solo il 16% delle famiglie europee è riuscito ad incrementare i risparmi nel corso della pandemia. E’…
Gli USA hanno registrato due trimestri di PIL in calo, entrando in una fase di recessione tecnica, ma cosa occorre guardare per capire davvero…
Le crisi finanziarie quanto incidono sull’avanzata dei partiti di ispirazione populista? Se lo sono chiesti alcuni economisti, ed i primi dati raccolti raccontano di…
Nel corso delle riunioni della FED i membri del board sono chiamati ad esprimere le loro aspettative sull’andamento dei tassi di interesse, il risultato…
L’African Development Bank ci ricorda che il continente africano ha bisogno di aiuto per superare gli effetti del covid e la crisi alimentare. Servirebbero…
Non si può avere tutto dalla vita, nemmeno in politica monetaria. Questo potrebbe essere la chiosa più corretta nel presentare quella che in economia…
Uno studio condotto dalla BCE prova ad individuare le possibili conseguenze sulle imprese derivanti dalla guerra in Ucraina, in particolare considerando come si modifica…
Riuniti a Sintra, in Portogallo, per l’ormai tradizionale ECB Forum, i governatori delle principali banche centrali si sono interrogati sul “mondo nuovo” che il…
Un tweet di Michael Burry, uno dei pochi a prevedere la crisi del 2008, getta nella mischia una nuova ipotesi sul futuro dell’economia e…