
Trasformazione digitale, per le imprese un percorso ad ostacoli
Secondo una recente ricerca del MIT la trasformazione digitale nelle imprese procede più lenta di quanto si pensi, ostaggio di quella che lo studio…
Secondo una recente ricerca del MIT la trasformazione digitale nelle imprese procede più lenta di quanto si pensi, ostaggio di quella che lo studio…
Cosa accadrà all’economia mondiale dopo l’ondata inflazionistica che stiamo vivendo? Uno studio del Fondo Monetario Internazionale ha cercato risposte analizzando quanto accaduto dal 1970…
Secondo un recente studio sulla gender diversity nelle posizioni di vertice delle grandi banche europee, la presenza di donne rimane ancora marginale. Su 63…
L’Eurozona scricchiola sotto i colpi dell’alta inflazione e di una politica monetaria mai così restrittiva e così, mentre pochi lo nominano e dai piani…
Un interessante ipotesi sulle conseguenze della diminuzione della popolazione mondiale arriva dalla Gran Bretagna. Una popolazione ridimensionata può avere effetti positivi sui salari reali…
Il debito pubblico elevato potrebbe diventare la nuova normalità, almeno per le grandi economie avanzate. Lo suggeriscono Serkan Arslanalp (FMI) e Barry Eichengreen (Berkeley)…
Un interessante studio della FED di San Francisco rafforza l’idea che non sempre la politica monetaria è neutrale nel lungo periodo. Una fase restrittiva…
Gli ultimi dati macro e le ipotesi sulle prossime mosse della FED hanno rimesso l’obbligazionario al centro delle discussioni, con molti analisti a considerare…
Nel consueto appuntamento agostano di Jackson Hole, nel Wyoming (USA), i governatori delle principali banche centrali del mondo hanno confermato, con accenti diversi, la…
La Legge di Gresham, conosciuta anche come il principio della “moneta cattiva spinge fuori la moneta buona”, è un concetto economico che descrive come,…