
I mali della frammentazione geopolitica
L’FMI ricorda come la frammentazione geopolitica rischi di creare un mondo più povero e pericoloso, ma ripristinare il multilateralismo non basta se non si…
L’FMI ricorda come la frammentazione geopolitica rischi di creare un mondo più povero e pericoloso, ma ripristinare il multilateralismo non basta se non si…
Un interessante studio sulla realtà USA mostra come il market power si trasformi, soprattutto per le grandi imprese, in un aumento delle attiività di…
L’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro rimane un elemento di difficile valutazione, ma quello che appare sempre più certo è il ruolo…
Un’interessante simulazione condotta da un gruppo di economisti in Francia prova a dare una dimensione dei costi per l’Unione Europea derivanti dalla decisione di…
Ancora la Cina. Ad oltre due anni di distanza dalle prime scioccanti immagini che arrivavano da Wuhan si torna a parlare di lockdown su…
Cina, inflazione e crisi geopolitica rappresentano un mix potenzialmente tossico per il futuro prossimo dell’economia mondiale.
In occasione del mese dedicato alle donne, la piattaforma E*Trade ha pubblicato un interessante sondaggio sul rapporto tra investitrici e trading.
La guerra in Ucraina ha fatto riemergere il tema della divisione del mondo, politico ed economico, in due grandi sfere di influenza. Uno scenario…
La decima edizione del World Happiness Report incorona per il quinto anno consecutivo la Finlandia come paese più felice del mondo.
Gary Clyde Hufbauer e Megan Hogan, del Peterson Institute of International Economics, suggeriscono un metodo per valutare l’efficacia delle sanzioni economiche alla Russia. Ed…