
Sondaggio CfM CEPR: per la BCE ancora rialzi
Dopo la decisione di alzare di altri 50 punti base il riferimento, la BCE potrebbe essere costretta a nuovi rialzi. Così la pensa la…
Dopo la decisione di alzare di altri 50 punti base il riferimento, la BCE potrebbe essere costretta a nuovi rialzi. Così la pensa la…
Passata la Giornata Internazionale della Donna il rischio è come sempre quello di far scivolare sotto pile di faldoni il delicato dossier sulla parità…
La veloce dipartita di Silicon Valley Bank mette assieme tre punti critici dell’attuale situazione economico-finanziaria: difficoltà del venture capital, effetti della politica monetaria sui…
Uno studio condotto in Svezia mostra come al di sotto di un certo livello di reddito la correlazione tra salario ed intelligenza, intesa come…
Il più grande esperimento fin qui realizzato sulla settimana di lavoro corta, ridotta a 4 giorni, segnala un forte apprezzamento da parte sia dei…
Un recente studio si concentra sulle disuguaglianze di genere in campo accademico e mostra come, seppur con dei progressi nel tempo, essere donna sia…
Oltre il dibattito del breve termine sull’inflazione, gli economisti si interrogano su quali possano essere i grandi rischi per il futuro dell’economia mondiale.
Uno sguarda all’ultimo Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit ci mostra un mondo quasi spaccato a metà, dove la democrazia fatica a riprendere slancio.
La settimana delle tre grandi banche centrali ha messo in scena il confronto tra autorità monetarie e mercati finanziari, con i secondi che non…
Cosa succede al mercato del lavoro negli Stati Uniti? L’economia rallenta ma l’occupazione rimane a livelli record. Secondo un recente studio la risposta è…