La decisione della Banca centrale della Corea del Sud e quella delicata situazione delle economie emergenti
La decisione di un paio di settimane fa da parte della banca centrale della Corea del Sud ha…
6 Settembre 2021
Ancora storia, tra pandemie e disuguaglianze
La storia dimostra che le pandemie portano ad un aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche.
31 Agosto 2021
Fame nel mondo, rischio riaccelerazione tra pandemia e clima
La fame nel mondo torna sotto i riflettori, con la pandemia ad aggravare un problema che altri fattori,…
26 Agosto 2021
Global Peace Index. Tra la pacifica Islanda e le tensioni alimentate dalla pandemia
Secondo il Global Peace Index 2021 elaborato dall’Institute for Economics and Peace, l’Islanda è il paese più pacifico…
Fine del QE, la discussione entra nel vivo
Il dibattito attorno alla fine del QE sta entrando nel vivo, soprattutto negli USA. I mercati prendono nota.
10 Agosto 2021
Cina e Occidente, due “nemici” che vanno d’accordissimo
I rapporti economici tra la Cina e l’Occidente, e gli USA in particolare, frenati delle tensioni politiche? Spulciando…
3 Agosto 2021
World Economic Outlook, parola chiave: divergenze
Nell’ultimo aggiornamento del World Economic Outlook, pubblicato martedì dal Fondo Monetario Internazionale, emergono sempre più nette le divergenze…
29 Luglio 2021
Banche centrali e QE. La signalling theory per evitare un taper tantrum
Per le banche centrali è tempo di pensare alla fase di tapering che verrà nei prossimi mesi. La…
27 Luglio 2021
Inflazione nel dopo pandemia: la storia dice bassa, ma questa volta…
Un recente studio conferma la tendenza dell’inflazione a mantenersi bassa nel periodo successivo ad una pandemia, ma questa…
26 Luglio 2021
Nell’andamento del trasporto merci indizi sulla crescita economica
Uno studio sul caso statunitense ci suggerisce che monitorare l’evoluzione e gli shock nel trasporto delle merci aiuta…
22 Luglio 2021