
La politica fiscale e la parità di genere nel mercato del lavoro
La politica fiscale può essere un’arma efficace per raggiungere l’obiettivo della parità di genere? Se lo sono chiesti i ricercatori dell’FMI, la risposta è…
La politica fiscale può essere un’arma efficace per raggiungere l’obiettivo della parità di genere? Se lo sono chiesti i ricercatori dell’FMI, la risposta è…
Tra timidi segnali di rallentamento dell’epidemia di coronavirus e prime avvisaglie degli effetti sull’economia, gli analisti si dividono sull’entità e sulla durata dello shock…
La BCE la invoca da molto tempo. I governi, per ora più a parole, si dicono pronti a metterla in campo per stimolare la…
Alla fine di gennaio scorso la curva dei rendimenti americani è tornata ad invertirsi. Da sempre la differenza tra tassi a 2 anni e…
Le banche centrali perseguono il loro obiettivo di stabilità dei prezzi agendo direttamente sulla parte a breve della curva dei rendimenti. Per farlo possono…
La governatrice della BCE, Christine Lagarde, avverte che le battaglie condotte dalla banca centrale negli ultimi anni hanno lasciato il segno. E così l’autorità…
Come si comporteranno le banche centrali di fronte ad una nuova fase di recessione? Se tassi negativi e quantitative easing non funzionassero più? Il…
Quali sono gli effetti del disavanzo pubblico sulla produzione, tenendo conto del vincolo di bilancio? Secondo l’equivalenza ricardiana né il debito né il disanvanzo…
Non esiste una definizione precisa di ciclo finanziario. Per molti anni lo studio di questo concetto è stato lasciato ai margini della macroeconomia. La…
Nel lontano 1994 il livello di inflazione medio tra i paesi low income, cioè a basso livello di reddito pro capite, era del 25%….