
Le domande improvvise: come si riduce il rapporto debito pubblico/PIL?
Più che una domanda improvvisa potrebbe sembrare una domanda impossibile ma – in linea teorica – la risposta è piuttosto semplice. La riduzione del rapporto…
Più che una domanda improvvisa potrebbe sembrare una domanda impossibile ma – in linea teorica – la risposta è piuttosto semplice. La riduzione del rapporto…
Dopo averla testata nella giornata di ieri, il rendimento dei governativi americani T-Note a 10 anni tocca la soglia del 3%. Non succedeva dal…
Ridotti al limite dello stremo dal susseguirsi di consultazioni ed in fumosa presenza di temi piuttosto generici (povertà, meno tasse, più lavoro et alia),…
Da 140 trilioni di dollari a 305 trilioni di dollari. Con un ritmo di crescita patrimoniale del 6% all’anno, i ricchi continuano a diventare…
Sulle borse mondiali continua ad aleggiare da alcune settimane lo spettro di una guerra commerciale. Dopo i dazi su alluminio ed acciaio introdotti dall’amministrazione…
Il Term Spread è utile per interpretare le informazioni sul ciclo economico derivanti dalla curva dei rendimenti. Al di la delle tensioni sui dazi…
Con il weekend pasquale alle porte torna prepotente il tormentone meteo. Diventa fondamentale prevedere se a Pasquetta ci sarà il sole o se la…
Da Berlino arriva la proposta del Fondo Monetario Internazionale per l’Eurozona. A svelarla è direttamente la direttrice del fondo, la francese Christine Lagarde. Il…
Lo sentiamo spesso in tv: la Fed alza i tassi, la BCE li tiene fermi. Tutte cose che diamo per scontate, ma perchè una…
Abbiamo seguito per mesi lo svolgersi turbolento dei negoziati per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, oggi la notizia tanto attesa è arrivata: l’accordo…