I costi del quantitative tightening
Quasi sotto traccia, negli ultimi mesi le banche centrali hanno portato a regime la riduzione dei titoli in…
8 Aprile 2025
Banche centrali è se la soluzione fosse il nominal income targeting?
Per le banche centrali concentrarsi solo sul target di inflazione può portare a scelte sub ottimali. Un paper di Damian Pudner descrive il funzionamento del nominal income targeting che fissa la politica monetaria sulla base del tasso di crescita nominale del PIL.
28 Marzo 2025
“Central Bank Digital Currencies down”. Il poco appeal delle valute digitali delle banche centrali
La valute digitali emesse dalle banche centrali, le Central Bank Digital Currencies, non sembrano incontrare il favore del pubblico. I numeri raccolti da Kevin Dowd sono impietosi.
21 Marzo 2025
Banche centrali e il nodo della polarizzazione politica
La polarizzazione politica che caratterizza questa epoca storica ha ricadute anche per le banche centrali. Uno studio mostra come le aspettative di inflazione cambino a seconda della collocazione politica attribuita alla banca centrale
17 Marzo 2025
Banche centrali, l’adattamento della politica monetaria al climate change
Le banche centrali si stanno muovendo per adattare la politica monetaria agli effetti del climate change. E lo fanno con un atteggiamento che insegna molto anche al legislatore.
28 Febbraio 2025
Il valore di lungo termine dell’indipendenza delle banche centrali
Un’alta indipendenza della banca centrale permette di prendere decisioni basate su analisi rigorose e orientate al lungo termine, senza la pressione di politiche contingenti.
24 Febbraio 2025
I tanti volti della domanda di oro
Dall'incertezza geopolitica che spinge i beni rifugio, alla voracità delle banche centrali. I tanti volti della domanda di oro nei numeri del World Gold Council
6 Febbraio 2025
Gli shock climatici e le reazioni delle banche centrali
Uno studio del CEPR descrive gli effetti degli shock climatici su produzione e inflazione e le loro ricadute sulla politica monetaria delle banche centrali.
20 Dicembre 2024
Banche centrali verso il 2025
Alla vigilia delle ultime riunioni di quest'anno, le banche centrali si preparano al 2025. Se la riduzione dei tassi è lo scenario base per molte, l'intensità e la tempistica rimangono incerte.
12 Dicembre 2024
L’oro è tra gli asset favoriti del 2025?
La domanda delle banche centrali ma anche dinamiche macroeconomiche sembrano poter favorire l'oro anche nel 2025. E per Goldman Sachs il target sono i 3000 dollari all'oncia.
2 Dicembre 2024