ESG Bond, il 2021 (da record) nei numeri di Amundi
Il 2021 che volge al termine è stato sicuramente un anno da record per il mercato degli strumenti…
10 Dicembre 2021
Rimanere sotto gli 1,5°C può valere due punti percentuali di PIL
Uno studio dell’International Institute for Applied Systems Analysis stima che mantenere il surriscaldamento globale sotto gli 1,5°C può…
3 Dicembre 2021
Le banche europee falliscono il primo “test” BCE sulla gestione dei rischi climatici
Lunedì scorso la BCE ha pubblicato i risultati del suo primo report sulla gestione dei rischi climatici ed…
26 Novembre 2021
COP26, cosa ci rimane di Glasgow?
Due settimane di trattative, progressi e frenate. Cosa ci rimane della COP26 di Glasgow? Proviamo a riassumere quanto…
19 Novembre 2021
I più a rischio per il surriscaldamento globale? Donne e bambini
In attesa di leggere le conclusioni della COP26 di Glasgow, continua la presentazione di ricerche sull’impatto dei cambiamenti…
12 Novembre 2021
CFA lancia i suoi Global ESG Disclosure Standards
Di fronte alla crescita esponenziale dei prodotti ESG ed al rischio sempre presente di fenomeni di greenwashing, è…
5 Novembre 2021
Sui combustibili fossile sussidi per quasi 6 mila miliardi di dollari
Per cercare di ridurre il surriscaldamento globale è fondamentale disincentivare l’utilizzo di energia inquinante. Ma una ricerca dell’FMI…
29 Ottobre 2021
COP26, in ordine sparso verso i tre obiettivi della conferenza sul clima
Si avvicina l’appuntamento con il COP26 di Glasgow e, anche se le posizioni dei 190 paesi invitati sembrano…
22 Ottobre 2021
World Energy Outlook, ancora pochi fatti sulla transizione energetica
A poche settimane dall’appuntamento con il COP26 il World Energy Outlook curato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) avverte…
15 Ottobre 2021
Oltre l’energia, la scarsità d’acqua è la sfida del futuro
Mentre i prezzi dell’energia continuano a dettare l’agenda di questi mesi, la scarsità d’acqua è una delle preoccupazioni…
8 Ottobre 2021