Banche centrali e climate change: i tre canali di intervento
Per le banche centrali includere il climate change nelle scelte di politica monetaria diventerà sempre più importante. Ma…
24 Giugno 2022
Deforestazione, troppi finanziamenti e poche azioni per combatterla
L’ultimo report di Rainforest Action Network ci ricorda che negli ultimi sette anni le attività economiche coinvolte nel…
17 Giugno 2022
Sistema finanziario importante per la transizione energetica, ma non da solo
Il sistema finanziario ha un ruolo di primo piano nella transizione energetica, ma non può sostituirsi alla politica.…
10 Giugno 2022
Il legame diretto tra cambiamenti climatici ed emissioni di anidride carbonica (che tornano a crescere)
Uno studio del MET conferma il legame diretto tra cambiamenti climatici ed emissioni di anidride carbonica. La brutta…
3 Giugno 2022
Cambiamento climatico e stress test, i primi numeri della BoE
Negli ultimi anni le banche centrali hanno inziato ad inglobare i rischi del cambiamento climatico fra quelli da…
27 Maggio 2022
Surriscaldamento climatico ed imprese. Un legame di lungo periodo
Una recente ricerca tutta italiana mostra come il surriscaldamento climatico incida sul ciclo di vita delle imprese, e…
20 Maggio 2022
Transizione energetica, un problema di costi
La transizione energetica è un problema di volontà ma anche, e forse soprattutto, un problema di costi. A…
13 Maggio 2022
Regolamentazione green e mercato obbligazionario: la sostenibilità incide sullo spread
Sostenibilità ambientale e investimenti, il legame è molto stretto come ci ricorda una ricerca della FED di New…
29 Aprile 2022
Settore finanziario e lotta al cambiamento climatico. I conti non tornano
Dopo l’allarme delle Nazioni Unite arriva il report dell’ong Reclaim Finance. Quando si parla di settore finanziario e…
22 Aprile 2022
La guerra esaspera la greenflation
La greenflation, ossia l’aumento dei prezzi generato dalla transizione energetica, teorizzata solo pochi mesi fa, rischia di venire…
15 Aprile 2022