Sfondo scuro Sfondo chiaro

Utili quarto trimestre 2024 solidi per le società dello S&P500

Con l’aiuto dei dati di FactSet riassumiamo i numeri degli utili del quarto trimestre 2024 delle società appartenenti allo S&P500.

La stagione degli utili del quarto trimestre 2024 volge oramai al termine e per le società dell’S&P 500 i risultati sono nel complesso positivi. Andiamo a vedere qualche numero tra quelli raccolti da FactSet.

Come dicevamo, questa tornata di trimestrali ha mostrato risultati solidi, con una crescita degli utili attorno al 17% rispetto all’anno precedente, la più alta dal quarto trimestre 2021. Il 77% delle aziende ha superato le stime sugli utili per azione (EPS), in linea con la media quinquennale, ma superiore alla media decennale del 75%. In media, gli utili hanno superato le previsioni di oltre sette punti percentuali, un dato superiore alla media decennale ma distante dall’8,5% della media quinquennale.

Pubblicità

Nove dei undici settori hanno registrato una crescita degli utili su base annua, con sei settori che hanno mostrato una crescita a doppia cifra: Finanziario, Servizi di Comunicazione, Beni Voluttuari, Tecnologia dell’Informazione, Sanità e Utility.

Il dollaro forte non sembra aver influito sui risultati. Secondo i dati di FactSet le società con maggiore esposizione internazionale hanno registrato una crescita degli utili superiore al 20%, quattro punti percentuali sopra la media dell’indice S&P500.

Numeri più contenuti per quel che riguarda i ricavi. Il 62% delle aziende ha superato le stime, una percentuale che si colloca al di sotto delle medie quinquennali e decennali. In media, i ricavi hanno superato le previsioni dello 0,8%; anche in questo caso siamo sotto le medie a medio e lungo termine.

Guardando al futuro, gli analisti prevedono tassi di crescita degli utili dell’8,1% e del 9,9% per il primo e il secondo trimestre del 2025, rispettivamente, e una crescita del 12,7% per l’intero anno 2025. Il rapporto P/E a 12 mesi è attualmente 22,2, superiore alle medie quinquennali e decennali.

Molto interessante anche l’analisi condotta da FactSet sui comunicati che hanno accompagnato la pubblicazione dei risultati trimestrali. Si scopre così che la parola dazi è stata menzionata ben 221 volte.

Illustrazione di Mohamed Hassan

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Eurozona: inflazione cala a febbraio, ma meno del previsto

Post successivo

Corea del sud, produzione industriale in netto calo a gennaio

Pubblicità