Gran Bretagna, a maggio inflazione sui massimi dal 1982 (ma dato core rallenta)

Nuovo rialzo per l’inflazione in Gran Bretagna, a maggio tocca i massimi dal 1982 anche se la parte core flette per la prima volta dal settembre dell’anno scorso. Dato a sopresa anche in Sud Africa dove l’inflazione va oltre il 6% e “chiama” un nuovo intervento sui tassi. Questo ed altro nella K Briefing di metà settimana.

Gran Bretagna, a maggio inflazione sui massimi dal 1982 (ma dato core rallenta). Nel mese di maggio l’inflazione inglese ha continuato a crescere, toccando il massimo dal 1982 a quota +9.1%. Il dato, in linea con le attese del mercato, riflette un aumento generalizzato di tutte le componenti del paniere ed in particolare delle utenze domestiche, dei trasporti e dell’alimentare. Su base mensile la variazione è stata dello 0.7%, un decimo oltre le attese ma in netto calo rispetto ad aprile (+2.5%). Per la prima volta dal settembre del 2021 flette l’inflazione core: a maggio è +5.9% contro il +6.2% di aprile; meglio delle attese. Su base mensile il dato core ha fatto registrare un +0.5%, anche qui un decimo meglio delle attese e due in meno rispetto ad aprile.

…prezzi alla produzione ancora in salita. Notizie non positive sul fronte dei prezzi alla produzione che continuano a salire (male per l’inflazione nei prossimi mesi). Per quelli di output la variazione annua tocca il 15.7%, un punto in più rispetto ad aprile e massimo dal giugno del 1980. Su base mensile il movimento al rialzo rallenta leggermente ma non si intravede ancora un trend: +1.6% contro il +2.8% di aprile (un decimo in più delle attese).

Sud Africa, inflazione supera soglia del 6%. Nel mese di maggio l’inflazione sudafricana supera la soglia del 6% (limite superiore della banda di tolleranza della banca centrale) e tocca il 6.5%, massimo dal gennaio del 2017, sette decimi in più rispetto ad aprile. Su base mensile l’aumento è stato dello 0.7% contro attese dello 0.3% ed un dato di aprile a 0.6%. Cresce anche la parte core: +4.1% contro +3.9% di aprile. Probabile a questo punto che la banca centrale possa procedere al quinto rialzo dei tassi consecutivo nella prossima riunione.

Canada, inflazione nel mese di maggio. Brusca accelerata anche per i prezzi al consumo canadesi. Nel mese di maggio l’inflazione tocca il 7.7%, tre decimi sopra le attese e sui massimi dal 1983. Su base mensile l’incremento è stato dell’1.4%, più del doppio rispetto ad aprile e quattro decimi sopra le attese del mercato. Escludendo la componente carburanti la variazione annua sale al 6.3%, nuovo record storico. Anche escludendo le oscillazioni più marcate il risultato rimane significativo: il dato trimmed sale al 5.4%, due decimi in più rispetto al mese precedente.

Eurozona, fiducia dei consumatori a giugno. Torna a scendere la fiducia dei consumatori dell’Eurozona nel mese di giugno. La stima flash del sondaggio condotto dalla Commissione Europea segna -23.6, quasi due punti e mezzo in meno rispetto a maggio, minimo dall’aprile del 2020 vale a dire da uno dei periodo più bui della crisi pandemica.

Foto di Ch AFleks

Vuoi ricevere KBriefing con tutte le notizie macro della giornata nella tua mail? Compila il form qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.