Italia, su produzione industriale a gennaio

In Italia la produzione industriale sale in gennaio, il dato è sopra le attese del mercato. In Germania si assottiglia il surplus commerciale. Questo ed altro nella K Briefing di oggi.

Giappone, PIL quarto trimestre rivisto al ribasso. L’economia giapponese è cresciuta nell’ultimo trimestre del 2020 ad un tasso del 2.8% e non del 3% come stimato in precedenza. Rimane comunque il buon dato sugli investimenti privati, cresciuti oltre le attese; contributo positivo anche dai consumi e dalle esportazioni nette. Su base annualizzata il delta è dell’11.7%, dimezzato rispetto al trimestre precedente e leggermente sotto le attese del mercato.

E’ profondo rosso, invece, per la spesa privata, scesa su base annua del 6.1% a gennaio; -7.3% rispetto a dicembre 2020. Entrambe i dati sono ampiamente sotto le attese.

Italia, produzione industriale in salita a gennaio. Secondo mese consecutivo con il segno più a gennaio per la produzione industriale italiana. Il +1% tondo rispetto a dicembre scorso batte le attese e rappresenta il miglior risultato dall’ottobre 2020. Su base annua il segno meno continua ad essere incontrastato per il 23° mese consecutivo: -2.4% (meglio delle attese fissate a -4.6%).

Germania, si assottiglia surplus commerciale a gennaio. Su base annua il surplus commerciale tedesco cresce ma il dato è inferiore rispetto a quello del mese precedente. Il delta tra il primo mese del 2021 e gennaio 2020 segna un +0.6 miliardi di euro (da 13.7 a 14.3 miliardi di euro). Le esportazioni nei 12 mesi da gennaio 2020 sono scese dell’8%, con un calo del 6% degli scambi verso paesi europei e di oltre il 10% verso quelli extra europei (-29% solo con la Cina). Le importazioni, nello stesso periodo, sono calate del 9.8% ( qui spicca il -56% dalla Cina).

Zona Euro, dati finali occupazione ultimo trimestre 2020. I dati finali del 4° trimestre 2020 confermano un recupero dell’occupazione nell’eurozona su base trimestrale. +0.3% rispetto al periodo luglio-settembre, secondo trimestre consecutivo di crescita anche se con ritmo in calo. Su base annua l’occupazione è scesa dell’1.9%, un decimale in meno rispetto alla stima iniziale. Interessante il dato nazionale: recuperano posti di lavoro Spagna (+1.2%), Francia(+0.2%) e Italia (+0.3%), mentre rimane stabile quella tedesca.

USA, piccole aziende un po’ più fiduciose a febbraio. Il NFIB Small Business Optimism Index cresce a febbraio di 8 decimali, toccando quota 95.8; ben distante dai massimi di settembre-ottobre dell’anno scorso (104). Riorganizzazione del dopo pandemia e alterne vicende meteo sono i punti critici al centro dei pensieri della piccola imprenditoria statunitense.

Foto di JeremyOrdan

Vuoi ricevere KBriefing con tutte le notizie macro della giornata nella tua mail? Compila il form qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.