Germania, fiducia consumatori sale a sorpresa. Canada, tassi invariati e fine QE

In Germania la fiducia dei consumatori sale a sorpresa per novembre, ma è l’effetto inflazione a trainare il dato. In Canada, fine del QE e tassi invariati sono le decisioni della riunione odierna. Questo ed altro nella K Briefing di metà settimana.

Australia, inflazione in settembre. Nel terzo trimestre i prezzi al consumo in Australia hanno fatto registrare un aumento del 3% su base annua e dello 0.8% su base trimestrale. Il dato tendenziale è inferiore a quello del periodo precedente ed un decimo sotto le attese del mercato. Su base congiunturale, invece, l’incremento dello 0.8% è uguale a quanto registrato nel periodo precedente. Il dato trimmed, vale a dire senza le variazioni di prezzo più elevate, si porta a +2.1% su base annua, il maggior incremento dall’ultimo trimestre del 2005.

Germania, fiducia consumatori sale a sorpresa in novembre. L’indice di fiducia dei consumatori tedeschi ha registrato un inaspettato aumento per il mese di novembre. Ma attenzione, nello 0.9 punti dell’indice Gfk – 5 decimi in più di ottobre – c’è una realtà molto meno ottimistica. La crescita, infatti, è dovuta ad un aumento della propensione agli acquisti, a sua volta dovuta alla volontà dei consumatori di anticipare eventuali futuri aumenti dei prezzi. Le aspettative sui redditi e sulla situazione economica, invece, scendono rispetto a ottobre.

Germania, prezzi delle importazioni ancora in salita. Ancora un mese di salita, quello di ottobre, per i prezzi delle importazioni tedesche. Su base mensile la variazione è stata dell’1.3%, un decimo oltre le attese. A trainare la crescita i costi dell’energia, saliti del 107% su base annua. Incrementi ben superiori al 50% annuo anche per metalli industriali e legno.

Francia, cala fiducia consumatori in ottobre. Fiducia in calo per i consumatori francesi nel mese di ottobre. L’indice che la misura scende a quota 99 dal 101 di settembre. Peggiorano le voci principali del sondaggio: dalle aspettative di reddito alla propensione agli acquisti. Aumenta ancora l’aspettativa di inflazione. Del resto, in settembre, i prezzi alla produzione hanno registrato un robusto +1.7% su base mensile, quasi il triplo delle attese; +3.3% per il petrolio.

USA, ordini di beni durevoli in settembre. Primo segno meno dall’aprile scorso per gli ordini di beni durevoli negli USA. A settembre è -0.4% su base mensile, meglio delle previsioni (-1.1%). Il dato è fortemente influenzato dalle difficoltà di reperire materie prime e componenti. Il calo è considerevole soprattutto per il settore dell’aviazione civile e per quello automotive. Considerando gli ordini al netto del settore difesa e degli aerei, un indicatore della propensione all’investimento delle aziende, la variazione mensile è del +0.8%, tre decimi meglio del mese precedente.

USA, scorte al dettaglio. Nel mese di settembre le scorte dei negozi al dettaglio hanno continuato ad aumentare. +0.6% rispetto al mese precedente e +9.9% rispetto al settembre dello scorso anno.

Canada, tassi invariati e fine QE. La banca centrale canadese lascia i tassi invariati allo 0.25% ma, cosa importante, decide di mettere la parola fine al QE. D’ora in avanti gli acquisti di titoli saranno effettuati solo per sostituire quelli a bilancio in scadenza. Sul fronte macro il board rivede al ribasso le stime di crescita per il 2021 (ora 5% dal 6%) e ammette che le pressioni inflazionistiche sono più persistenti del previsto.

Foto di Lucas Wendt

Vuoi ricevere KBriefing con tutte le notizie macro della giornata nella tua mail? Compila il form qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.