Sfondo scuro Sfondo chiaro

Germania, fiducia investitori crolla su preoccupazione dazi USA

Ad aprile la fiducia degli investitori in Germania crolla sulle incertezze scatenate dai dazi USA. In Gran Bretagna numeri stabili per il mercato del lavoro. Negli USA prezzi importazioni in calo (al netto dei dazi). Empire State registra il maggior rialzo della componente prezzi da due anni a questa parte.

Nel mese di aprile l’indice Zew registra la peggior performance dal luglio del 2023 e scende in territorio negativo per la prima volta da ottobre del 2023. Inutile dire che la causa di una così pesante correzione sono i dazi statunitensi. Dall’istituto Zew sottolineano che a preoccupare gli investitori non sono solo le percentuali dei dazi, ma anche la continua “variabilità” delle decisioni prese dalla Casa Bianca che generano incertezza. Analoga la lettura del sondaggio per l’area Euro.

Gran Bretagna, disoccupazione e crescita salari stabili a febbraio.

Nel trimestre chiuso a febbraio la disoccupazione in Gran Bretagna si è confermata al 4,4% per il quarto rilevamento consecutivo. Il dato, in linea con le attese, rappresenta comunque il massimo dal maggio del 2025 con un incremento sia della disoccupazione oltre i 12 mesi, sia di quella sotto ai 6 mesi. Il numero di occupati tocca un nuovo record a quota 34 milioni, grazie ad un aumento di oltre 230 mila unità nel periodo dicembre-febbraio. In crescita anche la percentuale di lavoratori con una doppia occupazione; sono il 3,8%. Stabilità sul fronte dei salari. La crescita della paga media senza bonus risale di un decimo, al 5,9% su base annua, un decimo in meno rispetto alle attese e frutto soprattutto della crescita dei salari nel settore pubblico. La paga inclusi i bonus ha registrato una crescita annua del 5,6%, un decimo in meno delle attese. Al netto dell’inflazione l’aumento salariale annuo medio si ferma all’1,9%. Nel mese di marzo, infine, le richieste di sussidi di disoccupazione sono salite per il terzo mese consecutivo: +18,7 mila, massimo dal luglio scorso.

Pubblicità

Eurozona, produzione industriale batte le attese a febbraio.

Nel mese di febbraio la produzione industriale dell’area Euro ha fatto registrare un incremento dell’1,1% su base mensile, ben al di sopra delle attese, secondo mese di crescita consecutivo e massimo da agosto scorso. La crescita è guidata dalla produzione di beni di consumo non durevoli e di impiantistica. Su base annua si rivede il segno più dopo 21 mesi di calo consecutivo: +1,2% contro attese di un -0,8%.

Canada, inflazione nel mese di marzo.

Dopo il rialzo di febbraio, si stabilizza l’inflazione canadese. La variazione annua scende al 2,3%, tre decimi in meno del mese precedente e sotto le attese del mercato. Da un lato c’è il brusco calo dei prezzi del comparto energia, dall’altro un aumento di quelli dei beni alimentari. L’inflazione core cala di cinque decimi e si ferma al 2,2% su base annua. La trimmed mean scende al 2,8%, due decimi meglio delle attese e un decimo in meno del mese precedente.

Stati Uniti, prezzi delle importazioni nel mese di marzo.

Lettura in calo per i prezzi delle importazioni nel mese di marzo. L’indice scende dello 0,1% su base mensile contro attese di variazione nulla. Si tratta del primo segno meno dal settembre dello scorso anno. I dazi non sono inclusi nel calcolo dei prezzi delle importazioni e delle esportazioni.

Stati Uniti, indice Empire State di aprile.

Secondo mese in territorio negativo per l’indice Empire State sull’attività manifatturiera nell’area di New York. L’indicatore risale a -8,1 punti dal pesante -20 del mese precedente e batte le attese. Rimangono in zona contrazione le componenti relative agli ordini e alle nuove attività, mentre aumentano le scorte e rimane sostanzialmente stabile la componente occupazione, anche se diminuiscono le ore lavorate. Sul fronte dei prezzi si registra un’accelerazione sia per quelli alla produzione, sia per quelli di vendita, con ritmi che non si vedevano da due anni a questa parte.

Foto di Tom

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Dimenticate l'equilibrio. A guidare l'economia è l'entropia. Parola di J.K. Galbraith

Post successivo

Cina, crescita economica oltre le attese nel primo trimestre 2025

Pubblicità