Sfondo scuro Sfondo chiaro

Germania, indice Zew fiducia investitori sale ai massimi da inizio 2022

La fiducia degli investitori in Germania sale ai massimi da inizio 2022. L’annuncio di un maxi piano di investimenti e le mosse della BCE migliorano le aspettative misurate dall’indice Zew.

Germania, fiducia investitori sale ai massimi da inizio 2022.

Prosegue anche a marzo il recupero dell’indice sulla fiducia degli investitori tedeschi elaborato dall’istituto Zew. Le aspettative per i prossimi mesi salgono a 51,6 punti, massimo dal febbraio del 2022 e quasi tre punti meglio delle attese. Migliora leggermente anche la componente relativa alla situazione attuale che passa da -88.8 a -87.6. Inutile dire che sull’umore degli investitori ha influito positivamente l’annuncio del maxi piano di investimenti da parte della nuova maggioranza politica, con un sensibile miglioramento dell’outlook per settori quali la metallurgia e i macchinari . A questo si aggiunge l’ulteriore taglio dei tassi da parte della BCE. Migliora anche l’analogo sondaggio condotto sull’area Euro. Qui l’indicatore tocca il massimo a otto mesi, con il 47% degli intervistati (maggioranza relativa) che vedono un miglioramento dell’economia dell’area nei prossimi mesi.

Canada, inflazione nel mese di febbraio.

Nel mese di febbraio l’inflazione canadese sale e ritorna sopra il target del 2%. Ma prima di saltare a conclusioni affrettate, occorre ricordare che il dato è pesantemente influenzato dalla fine della sospensione di alcune tassazioni (GST e HST). Guardando ai numeri, la variazione annua sale al 2,6%, mentre su base mensile l’incremento è dell’1,1%. Il tasso core passa dal 2,1% annuo al 2,7%, mentre su base mensile la variazione è dello 0,7%. L’inflazione trimmed mean, al netto delle oscillazioni più accentuate, sale al 2,9% dal 2,7% precedente; un decimo oltre le attese.

Pubblicità

Stati Uniti, prezzi delle importazioni a febbraio.

Quinto mese consecutivo di crescita per i prezzi delle importazioni negli Stati Uniti. A febbraio l’indice sale dello 0,4%, stesso risultato del mese precedente e contro attese di un calo dello 0,1%. Su base annua l’incremento sale al 2% dall’1,8% del mese precedente.

Stati Uniti, nuovi cantieri residenziali nel mese di febbraio.

A febbraio i cantieri residenziali negli Stati Uniti sono saliti dell’11,2% rispetto al mese precedente, ben oltre le attese ed in controtendenza rispetto al mese precedente. La crescita annualizzata sale a 1,5 milioni, miglior dato da dicembre scorso. Nello stesso mese calano, invece, i permessi edilizi che registrano un -1,2% rispetto a gennaio, terzo mese di calo consecutivo e peggior calo mensile a cinque mesi.

Stati Uniti, produzione industriale nel mese di febbraio.

A febbraio la produzione industriale statunitense è salita oltre le attese. Su base mensile l’incremento è dello 0,7%, quattro decimi in più di quanto registrato a gennaio (dato rivisto al rialzo) e cinque in più delle attese. Si tratta del terzo mese di crescita consecutivo, con la manifattura che registra un +0,9% frutto soprattutto della ripresa dell’output del settore auto (+8,5%). Su base annua la produzione industriale rallenta al +1,4% dal +1,9% del mese precedente. Aumenta di cinque decimi, meglio delle attese, la capacità utilizzata che tocca il 78,2%; massimo da giugno dell’anno scorso.

Foto di Ildigo

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

IA generativa, l'impatto sul mercato del lavoro sarà anche geografico

Post successivo

Giappone, banca centrale lascia i tassi di interesse invariati a marzo

Pubblicità