Sfondo scuro Sfondo chiaro

Il nuovo trilemma impossibile secondo Dani Rodrik

Il cambiamento climatico, la lotta alla povertà e la sopravvivenza della classe media sono il nuovo trilemma (quasi) impossibile secondo Dani Rodrik

In economia il trilemma più famoso è quello elaborato oltre mezzo secolo fa da John Fleming e Robert Mundell sui rapporti economici internazionali, ma un altro tris di obiettivi impossibili da raggiungere contemporaneamente sembra emergere in questo complicato inizio di secolo. Ha a che fare con il cambiamento climatico, la lotta alla povertà e la sopravvivenza della classe media.

Ad argomentare questo nuovo grattacapo per l’economia mondiale è Dani Rodrik, professore di economia e politica internazionale alla Harvard Kennedy School, noto per la sua diffidenza nei confronti della globalizzazione “selvaggia” di inizio anni 2000. Nel libro The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy (2011) aveva analizzato le crescenti tensioni tra globalizzazione economica, sovranità nazionale e democrazia, elaborando quello che poi è stato ribattezzato il trilemma della globalizzazione: i paesi non possono avere contemporaneamente un’economia globalizzata, una democrazia e una piena sovranità.

A distanza di oltre un decennio da quel libro, per certi versi profetico, Rodrik è tornato sull’argomento trilemma dalle colonne di Project Syndicate identificando un nuovo tris di problematiche che difficilmente si possono affrontare e risolvere in contemporanea: cambiamenti climatici, la riduzione della povertà globale e la protezione della classe media nei paesi ricchi.

Perseguire due di questi obiettivi – afferma Rodrik – spesso compromette il terzo. Ad esempio, le politiche per affrontare i cambiamenti climatici possono danneggiare le economie più povere o la classe media, mentre le misure per ridurre la povertà potrebbero ritardare gli interventi ambientali.

A partire dal dopo seconda guerra mondiale gli sforzi delle grandi economie mondiali si concentrarono sulla crescita economica e sulla stabilità sociale interna, aprendo successivamente le economie alle importazioni dai paesi in via di sviluppo. Uno schema che migliorò la situazione della classe media e ridusse la povertà, ma il tutto a scapito della sostenibilità ambientale.

Da quando gli effetti dei cambiamenti climatici sono diventati ineludibili e le disfunzioni della globalizzazione hanno cominciato ad aprire crepe nel tessuto sociale delle economie avanzate, attraverso l’indebolimento della classe media e delle strutture democratiche, i governi hanno cominciato a modificare le loro politiche cercando – siamo ai giorni nostri – di recuperare il rapporto con le classi medie dei propri paesi, riaffermando la necessità di qualche forma di protezionismo, investendo nella lotta al cambiamento climatico.

Questa nuova traiettoria politico-economica, afferma ancora Rodrik, se da un lato era largamente attesa, dall’altro viene vista come “fumo negli occhi” dai paesi poveri che temono l’alzarsi di nuovi muri tra loro e la prospettiva di migliorare la condizione economica dei propri cittadini. L’autore fa qualche esempio: “la recente serie di politiche industriali e altre regolamentazioni che sono spesso discriminatorie e minacciano di tenere fuori i beni manifatturieri dai paesi in via di sviluppo”; i sussidi green che negli Stati Uniti incentivano l’uso di input nazionali rispetto a quelli importati.

Anche modificando l’ordine di importanza delle problematiche, concentrandosi quindi su lotta al cambiamento del clima ed alla povertà, la coperta si dimostrerebbe ancora una volta dannatamente corta. A farne le spese sarebbe in questo caso la classe media dei paesi più ricchi. Da un lato il trasferimento di risorse dalle economie ricche a quelle più povere e dall’altro l’arrivo nei paesi ricchi di maggiori servizi e lavoratori provenienti dai paesi poveri, per migliorare le opportunità economiche di questi lavoratori, provocherebbero una riduzione delle risorse per politiche di sostegno alla classe media nazionale e nuove spinte al ribasso sui salari.

Secondo Rodrik il nuovo trilemma non è impossibile da risolvere ma richiede un enorme sforzo collaborativo – probabilmente mai messo in atto in precedenza – per affrontare il cambiamento climatico e la povertà globale, unito ad una riprogettazione dell’economia che dovrà vedere i servizi e non la produzione come serbatoio di posti di lavoro per la classe media.

Foto di Nicolas Quintana

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Gran Bretagna, la BoE lascia i tassi invariati

Post successivo

Giappone, una BoJ prudente lascia i tassi invariati

Pubblicità