Sfondo scuro Sfondo chiaro
Prezzo del petrolio in calo: può diventare un incentivo alla transizione energetica?
Cina, esportazioni ancora positive ad aprile, scende avanzo commerciale verso gli Stati Uniti

Cina, esportazioni ancora positive ad aprile, scende avanzo commerciale verso gli Stati Uniti

In Cina le esportazioni rimangono forti anche ad aprile, con una variazione annua che supera le attese. L’avanzo commerciale verso gli Stati Uniti scende di oltre 7 miliardi di dollari sull’effetto dazi.

Dopo la crescita a doppia cifra registrata a marzo, le esportazioni cinesi hanno messo a segno un risultato superiore alle attese anche nel mese di aprile. Su base annua la crescita è stata dell’8,1%, secondo miglior risultato da dicembre scorso e ben al di sopra delle attese fissate al +1,9%. Crescono le esportazioni verso l’ara ASEAN e numeri positivi si segnalano anche verso l’UE, Australia e Giappone. L’effetto tariffe si fa sentire, invece, sui numeri dell’export verso gli Stati Uniti, con un calo su base annua di oltre il 20%. Con le importazioni in calo per il terzo mese consecutivo, la bilancia commerciale conferma il surplus che passa dai 72 miliardi di dollari del 2024 ai 96 miliardi di aprile 2025, ben al di sopra delle attese. L’avanzo commerciale nei confronti degli Stati Uniti scende di 7 miliardi e si ferma a 20,46 miliardi di dollari.

Brasile, accelera ancora l’inflazione ad aprile.

Nel mese di aprile l’inflazione brasiliana sale al 5,53% su base annua, terzo mese di crescita consecutivo e massimo dal febbraio del 2023. Si tratta inoltre del terzo mese consecutivo sopra il valore medio della banda di oscillazione della banca centrale. Su base mensile l’aumento dei prezzi rallenta il suo ritmo, con un +0,43% che è la variazione più bassa da gennaio scorso.

Pubblicità

Italia, produzione industriale sale meno delle attese a marzo.

A marzo la produzione industriale italiana è tornata a salire dopo lo stop del mese precedente. Il +0,1% su base mensile è però inferiore di quattro decimi alle attese del mercato. Cresce l’output di beni capitali ed intermedi, mentre si registrano segni meno per beni di consumo ed energia. Su base tendenziale la situazione rimane negativa, l’ultimo segno più risale al gennaio del 2023. A marzo la variazione si ferma al -1,8%, in rialzo rispetto al risultato di febbraio.

Canada, occupazione nel mese di aprile.

Ad aprile la disoccupazione canadese è salita al 6,9%, due decimi in più rispetto al mese precedente, uno oltre le attese, e toccando nuovamente il massimo a tre anni. Nel settore manifatturiero la perdita di occupazione ad aprile tocca le 30 mila unità, elemento che fa pensare ad un primo effetto reale dei dazi sull’economia canadese. Il tasso di partecipazione sale di un decimo, al 65,3%, mentre la crescita della paga oraria si conferma al 3,5%.

Foto di StockSnap

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Prezzo del petrolio in calo: può diventare un incentivo alla transizione energetica?

Pubblicità