Sfondo scuro Sfondo chiaro

Germania, produzione industriale in calo a febbraio

Torna a scendere la produzione industriale in Germania, a febbraio la variazione mensile è del -1,3%, complice un brusco calo dell’output del settore costruzioni. Nell’area Euro tornano a crescere le vendite al dettaglio.

Nel mese di febbraio la produzione industriale tedesca ha registrato un calo dell’1,3% su base mensile, in controtendenza rispetto al mese precedente e due decimi peggio rispetto alle attese del mercato. Il calo più consistente si registra nel settore costruzioni, con una flessione superiore ai tre punti percentuali. Su base trimestrale, l’output industriale tedesche cede lo 0,1%, mentre su base tendenziale il calo tocca il 4%, più del doppio del mese precedente.

Gran Bretagna, prezzi delle abitazioni in calo anche a marzo.

Secondo mese di calo consecutivo per i prezzi delle abitazioni in Gran Bretagna. A marzo l’indice Halifax registra una flessione dello 0,5% su base mensile, peggior dato da oltre un anno ed in controtendenza rispetto alle attese (+0,2%). Su base tendenziale la variazione si conferma al +2,8%, minimo da luglio scorso. Da Halifax sottolineano come nel mese di marzo il volume delle compravendite sia decisamente migliorato rispetto ai primi due mesi dell’anno, e l’aspettativa di ulteriori tagli dei tassi porta l’istituto a prevedere un’accelerazione dei prezzi delle abitazioni nella seconda parte del 2025.

Pubblicità

Eurozona, vendite al dettaglio nel mese di febbraio.

Dopo tre mesi di crescita zero, le vendite al dettaglio nell’area Euro sono tornate a crescere. A febbraio la variazione è stata del +0,3%, due decimi in meno delle attese ma miglior risultato dal settembre del 2024. Su base tendenziale si registra l’ottavo mese consecutivo di crescita, con un +2,3% che batte le attese e tocca il massimo da settembre scorso. A livello nazionale si registrano risultati positivi per Spagna, Germania e Francia, variazioni mensili negative per Italia e Olanda.

Foto di Ildigo

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

L'incertezza pesa sui consumatori

Post successivo

I costi del quantitative tightening

Pubblicità