
Tassi di interesse e prezzi dei beni alimentari, due grosse variabili sul 2022
Tra tutte le variabili che aleggiano sul 2022 appena iniziato spiccano per dimensione e potenzialità quelle relative ai tassi di interesse ed ai prezzi…
Tra tutte le variabili che aleggiano sul 2022 appena iniziato spiccano per dimensione e potenzialità quelle relative ai tassi di interesse ed ai prezzi…
A dicembre l’aspettativa di inflazione dei consumatori USA è rimasta stabile nel breve e nel medio termine. Aumenta l’ottimismo sul fronte dell’occupazione e del…
In macroeconomia si utilizza spesso il concetto di moltiplicatore fiscale per studiare gli effetti di un aumento della spesa pubblica sul reddito nazionale (stipendi,…
Tanto tuonò che piovve. Dopo mesi e mesi passati a considerare il rialzo dei prezzi al consumo come un fenomeno transitorio, le principali banche…
Esercizio per molti versi inutile ma altamente affascinante, proviamo ad immaginare quali potrebbero essere le principali trappole sul percorso dell’economia mondiale nel 2022.
In Gran Bretagna l’inflazione vola sopra il 5% in novembre mettendo ulteriore pressione alla BoE. Negli USA le vendite al dettaglio crescono poco. Questo…
Due grandi gestori avvertono che la tenuta del rialzo dei mercati azionari, nel breve termine, presenta qualche insidia.
Nel mese di novembre l’inflazione negli USA è ancora da record: +6.8%, massimo da 39 anni a questa parte. Migliora la fiducia dei consumatori…
Il comportamento dei consumatori di fronte all’ondata di inflazione è al centro delle preoccupazioni delle banche centrali, costrette a correggere il tiro sulla mancata…
E’ uscito in questi giorni l’aggiornamento 2021 del Worldwide Cost of Living curato dall’Economist Intelligence Unit. La crisi della supply chain fa sentire i…