Germania, pesante crollo delle vendite al dettaglio in dicembre
Nel mese di dicembre pesante crollo delle vendite al dettaglio in Germania. A gennaio l'inflazione tedesca scende al 2,3%. Negli USA numeri positivi da spese personali e costo del lavoro. Questo e altro nell'ultima K Briefing della settimana.
31 Gennaio 2025
Eurozona, niente crescita nell’ultimo trimestre 2024 e nuovo taglio dei tassi per la BCE
Giornata ricca di dati macro per l'Eurozona che deve registrare una crescita nulla nell'ultimo trimestre del 2024. Nel frattempo la BCE taglia di altri 25 punti base i tassi di interesse e lascia aperta la porta a nuovi interventi. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
30 Gennaio 2025
2025, inflazione ancora protagonista?
Nel 2025 l'inflazione potrebbe ancora essere la grande protagonista sullo scenario economico mondiale. Allora facciamo un breve viaggio attorno al mondo per vedere qual è la situazione di partenza.
7 Gennaio 2025
Eurozona, la BCE taglia ancora i tassi di interesse
Quarto taglio dei tassi di interesse del 2024 per la BCE. Nell'Eurozona l'inflazione continua a scendere ma si fa più debole la crescita economica. Negli USA risalgono i prezzi alla produzione. In Australia numeri positivi per l'occupazione. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
12 Dicembre 2024
Banche centrali verso il 2025
Alla vigilia delle ultime riunioni di quest'anno, le banche centrali si preparano al 2025. Se la riduzione dei tassi è lo scenario base per molte, l'intensità e la tempistica rimangono incerte.
12 Dicembre 2024
Repo in Dollari, un rischio in più per le banche europee?
Il crescente utilizzo delle operazioni repo in dollari rappresenta una spada a doppio taglio per le banche europee. Da un lato, fornisce accesso alla liquidità globale; dall’altro, espone il sistema finanziario a nuove vulnerabilità.
25 Novembre 2024
Banche centrali ed il mantra del “data driven”
Il mantra per le banche centrali è quel "data driven" con il quale si evita accuratamente ogni indicazione sulle future mosse di politica monetaria e, quasi per effetto collaterale, si inducono i mercati finanziari a focalizzarsi su ogni segnale macroeconomico.
29 Ottobre 2024
Euro/dollaro, torna lo spauracchio parità
Una velocità di intervento differente tra BCE e FED, ma anche i timori di una nuova ondata di dazi USA. Così il rapporto euro dollaro si indebolisce e torna a farsi vivo persino lo "spauracchio" della parità.
BCE, nuovo taglio dei tassi su buoni dati inflazione
La BCE sforna un nuovo taglio dei tassi (-25bps) nella riunione di ottobre citando un calo dell'inflazione che continua; anche a causa di indicatori economici in peggioramento. Tanti numeri positivi dagli USA, Philly Fed e vendite al dettaglio su tutti. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
17 Ottobre 2024
Nella settimana della FED la sopresa potrebbe arrivare da Londra
E' la settimana della FED ed i mercati credono ancora nella possibilità di un maxi taglio da 50 punti base. Difficile, così la sorpresa potrebbe arrivare da Londra
16 Settembre 2024