
Extra profitti e price cap, gli economisti si dividono sulla loro efficacia
Come affrontare l’inflazione derivante dai prezzi dell’energia? In Europa si discute di tasse su extra profitti e price cap. Ecco cosa ne pensano gli…
Come affrontare l’inflazione derivante dai prezzi dell’energia? In Europa si discute di tasse su extra profitti e price cap. Ecco cosa ne pensano gli…
L’ondata di politica monetaria restrittiva messa in atto dalle principali banche centrali del mondo può portare l’economia globale in recessione nel 2023. A dirlo…
Per contrastare l’alta inflazione la FED sembra avere una sola via: smorzare il mercato del lavoro aumentando la disoccupazione; rendendo più concreto il rischio…
All’Euro non basta il maxi rialzo della BCE per recuperare terreno, la crisi energetica conta più dei tassi nelle valutazioni degli investitori.
Per il commercio internazionale le turbolenze non sembrano finite e nei prossimi mesi gli effetti di quattro potenti fonti di instabilità potrebbero combinarsi peggiorando…
L’estate volge al termine ma la battaglia ingaggiata dalla Fed contro l’inflazione statunitense sembra ancora molto lontana dall’essere vinta.
Un recente studio, condotto analizzando gli ultimi 30 conflitti scoppiati attorno al globo, ci ricorda che le conseguenze economiche di una guerra segnano un…
L’aumento dei prezzi dei generi alimentari è sotto gli occhi di tutti. Esiste un indice che prova a quantificarlo: il Breakfast Index.
La capacità di comunicare delle banche centrali può fare molto sulla formazione delle aspettative di inflazione degli operatori economici.
Uno studio della BCE ci dice che solo il 16% delle famiglie europee è riuscito ad incrementare i risparmi nel corso della pandemia. E’…