Eurozona, fuori da recessione tecnica nel secondo trimestre 2021

L’Eurozona esce dalla recessione tecnica e fa registrare una crescita del 2% nel secondo trimestre 2021, in calo anche la disoccupazione. Negli USA meglio del previsto il dato sulla spesa per consumi, mentre la fiducia dei consumatori rimane ai minimi da 5 mesi a questa parte. Questo ed altro nell’ultima K Briefing della settimana.

Corea del Sud e Giappone, produzione industriale torna a salire in giugno. Nel mese di giugno la produzione industriale sudcoreana è tornata a salire dopo tre mesi di andamento negativo. Su base mensile è +2.2%, il miglior risultato dal dicembre del 2020. Balzo anche per la produzione industriale giapponese che, sempre a giugno, ha registrato un +6.4% su base mensile, ben oltre le attese ed ai massimi dal luglio del 2020.

Eurozona, fuori da recessione tecnica nel secondo trimestre 2021. Nel secondo trimestre del 2021 l’Eurozona torna a crescere ed esce dal periodo di recessione tecnica nel quale era entrata ad inizio autunno 2020. Secondo la prima stima della Commissione Europea il PIL del periodo aprile giugno è cresciuto del 2%, cinque decimi in più rispetto alle attese, equivalente ad un 8% annualizzato, meglio quindi di quello statunitense. A livello nazionale tornano a crescere tutte le principali economie ed in particolare quelle che hanno visto ripartire il settore dei servizi (turismo in testa). Così la Spagna registra un +2.8% e l’Italia un +2.7%. Germania a +1.5% e Francia a +0.9%.

Scende anche la disoccupazione, è il secondo mese consecutivo di calo. La percentuale di disoccupati nel blocco scende al 7.7%, un decimo in meno di maggio e ben due in meno delle attese. A livello nazionale rimane pesante la situazione spagnola (15%), mentre migliora quella italiana (disoccupazione torna sotto il 10%). Germania e Olanda rimangono con tassi sotto la soglia del 4%.

E l’inflazione va oltre il 2%. Nel mese di luglio è proseguito il rialzo dei prezzi al consumo nella zona Euro. Il tasso di inflazione supera la soglia del 2% e si ferma al +2.2% annuo, con una variazione mensile che è però negativa (-0.1%). A farla da padrone ancora la bolletta energetica. Dedotte le componenti volatili, infatti, il livello dei prezzi registra un incremento dello 0.7%, in calo di due decimi rispetto alla rilevazione di giugno.

USA, bene spese e redditi a giugno. Segnali di ripresa arrivano dalle spese per consumi statunitensi. Nel mese di giugno sono aumentate dell’1%, tre decimi più delle attese, miglior dato da marzo scorso. Sostanzialmente invariati, invece, i redditi percepiti: a giugno la variazione è stata dello 0.1%, primo segno più da marzo e meglio delle attese (-0.3%).

USA, PCE price e costo del lavoro. Segnali misti. I PCE price, dato core, sono saliti a giugno del 3.5% rispetto all’anno precedente, due decimi meno delle attese. Su base mensile il progresso è stato dello 0.4%, anche qui due decimi meno delle attese. Sul fronte del costo del lavoro, il secondo trimestre ha registrato una flessione, con i salari cresciuti dello 0.9% contro il +1% del primo trimestre.

Fiducia consumatori USA, Indice Michigan finale di luglio. La fiducia dei consumatori statunitensi migliora leggermente rispetto alla lettura di inizio mese, ma rimane sotto i livelli di giugno. L’indice elaborato dall’Università del Michigan si ferma a 81.2, il livello più basso da 5 mesi a questa parte. I prezzi e l’andamento dell’economia sono le principali preoccupazioni, anche se a fine mese sembrano calare, seppur molto leggermente, le aspettative di inflazione.

Foto di Pexels

Vuoi ricevere KBriefing con tutte le notizie macro della giornata nella tua mail? Compila il form qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.