Quanto costa il cambiamento climatico alla produttività aggregata
Il cambiamento climatico ha effetti concreti sull'economia. Una ricerca sul caso italiano condotta della BCE ci dice che ogni giorno in più con temperature superiori a 40 °C corrisponde a quasi -0,8 % di vendite perse in media per impresa.
10 Ottobre 2025
L’euro digitale sarà pronto per il 2029?
L’euro digitale potrebbe arrivare entro il 2029, promette pagamenti più sicuri ed efficienti, ma porta con sé anche interrogativi sulla stabilità del sistema bancario. Un recente studio spiega perché il design della CBDC sarà decisivo per trasformare questa innovazione in un’opportunità per cittadini ed economia.
26 Settembre 2025
Settimana economica (8-12 settembre 2025): tensioni politiche e segnali di rallentamento globali
Luci e ombre nella settimana che si va a chiudere. In primo piano la situazione in Francia, le scelte della BCE e l'inflazione negli Stati Uniti.
13 Settembre 2025
Stati Uniti, inflazione sale nel mese di agosto 2025 ma componente core rimane stabile
Ad agosto 2025 l'inflazione negli Stati Uniti è salita al 2,9%, massimo da gennaio scorso, tre decimi in più di luglio ed in linea con le attese del mercato. Nella prima settimana di settembre balzo delle nuove richieste di sussidi di disoccupaizone (massimo da ottobre 2021). Nell'Eurozona la BCE lascia i tassi invariati.
11 Settembre 2025
Lagarde tra ottimismo e cautela: il messaggio della governatrice BCE dopo la riunione odierna
La governatrice della BCE Lagarde dosa ottimismo e cautela nella consueta conferenza stampa post riunione della banca centrale.
11 Settembre 2025
L’intelligenza artificiale come acceleratore della partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Uno studio della BCE racconta come l'intelligenza artificiale influisca sulla partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
20 Agosto 2025
Sondaggi PMI di luglio, settore privato stabile. Stati Uniti, CFNAI diffusion index lancia allarme contrazione
La lettura flash dei sondaggi PMI di luglio mostra un settore privato sostanzialmente stabile, con segnali di recupero da parte della manifattura ma con l'incertezza che frena domanda e fiducia delle imprese. Negli Stati Uniti il CFNAI diffusion Index lancia allarme contrazione
24 Luglio 2025
BCE, tassi fermi ma Lagarde lancia un messaggio chiaro: l’incertezza resta
Nella conferenza stampa successiva alla decisione della Banca Centrale Europea di lasciare i tassi d’interesse invariati, Christine Lagarde…
24 Luglio 2025
Spesa discrezionale, il vero obiettivo della politica monetaria
Un interessante studio della BCE mostra come la spesa di necessità e la spesa discrezionale reagiscano in modo profondamente diverso alle scelte di politica monetaria e ai cicli economici. E sono le dinamiche della seconda a guidare le fasi di espansione e recessione.
14 Luglio 2025
Eurozona, inflazione in linea con le attese a giugno. Scende quella attesa
L'inflazione nell'Eurozona sale di un decimo a giugno, in linea con le attese, la componente core rimane stabile. Scende, invece, l'inflazione attesa a 12 mesi. Negli Stati Uniti numeri positivi dalle offerte di lavoro, situazione ancora delicata per la manifattura
1 Luglio 2025