Financial Stability Review (BCE): valutazione elevate sull’azionario tra i rischi per la stabilità finanziari
L'atteso Financial Stability Review della BCE mette in guardia dai rischi per la stabilità che si nascondono nelle elevate valutazioni del mercato azionario. Ma vulnerabilità insistono anche sui conti pubblici e sugli intermediari finanziari non bancari.
26 Novembre 2025
La settimana economica (28 ottobre – 1 novembre 2025): spiragli USA-Cina, Powell gela i mercati
Questa settimana potrebbe essere ricordata come il momento in cui le tensioni commerciali globali hanno iniziato a distendersi. L'accordo Trump-Xi, seppur parziale e da finalizzare, rappresenta un primo disgelo tra USA e Cina dopo mesi di escalation.
1 Novembre 2025
Eurozona, inflazione scende a ottobre 2025 e si avvicina al target BCE
Nel mese di ottobre 2025 l'inflazione nell'Eurozona è scesa al 2,1%, vicina al target BCE ed in linea con le attese. La componente core rimane stabile, mentre accelera l'inflazione sui servizi. In Cina settore privato in stallo a ottobre.
31 Ottobre 2025
BCE lascia i tassi di interesse invariati, PIL Eurozona meglio delle attese nel terzo trimestre 2025
Come da attese la BCE lascia i tassi di interesse invariati nella riunione di ottobre 2025, citando inflazione in rallentamento e resilienza economica dell'area. Il PIL dell'Eurozona, infatti, è cresciuto più delle attese nel terzo trimestre. Tassi fermi anche in Giappone.
30 Ottobre 2025
La BCE verso una lunga pausa?
Una BCE in pausa almeno fino al 2027? Leggendo di risultati di due sondaggi - di Reuters e Bloomberg - sembra aprirsi un periodo di relativa calma sul fronte tassi nell'Eurozona.
27 Ottobre 2025
Quanto costa il cambiamento climatico alla produttività aggregata
Il cambiamento climatico ha effetti concreti sull'economia. Una ricerca sul caso italiano condotta della BCE ci dice che ogni giorno in più con temperature superiori a 40 °C corrisponde a quasi -0,8 % di vendite perse in media per impresa.
10 Ottobre 2025
L’euro digitale sarà pronto per il 2029?
L’euro digitale potrebbe arrivare entro il 2029, promette pagamenti più sicuri ed efficienti, ma porta con sé anche interrogativi sulla stabilità del sistema bancario. Un recente studio spiega perché il design della CBDC sarà decisivo per trasformare questa innovazione in un’opportunità per cittadini ed economia.
26 Settembre 2025
Settimana economica (8-12 settembre 2025): tensioni politiche e segnali di rallentamento globali
Luci e ombre nella settimana che si va a chiudere. In primo piano la situazione in Francia, le scelte della BCE e l'inflazione negli Stati Uniti.
13 Settembre 2025
Stati Uniti, inflazione sale nel mese di agosto 2025 ma componente core rimane stabile
Ad agosto 2025 l'inflazione negli Stati Uniti è salita al 2,9%, massimo da gennaio scorso, tre decimi in più di luglio ed in linea con le attese del mercato. Nella prima settimana di settembre balzo delle nuove richieste di sussidi di disoccupaizone (massimo da ottobre 2021). Nell'Eurozona la BCE lascia i tassi invariati.
11 Settembre 2025
Lagarde tra ottimismo e cautela: il messaggio della governatrice BCE dopo la riunione odierna
La governatrice della BCE Lagarde dosa ottimismo e cautela nella consueta conferenza stampa post riunione della banca centrale.
11 Settembre 2025



