Tra le varie analisi che vengono condotte, periodicamente, per cercare di capire lo stato di salute dei mercati finanziari, ce n’è una che mette in relazione capitalizzazione di mercato e PIL.La capitalizzazione di mercato è sostanzialmente il valore complessivo delle azioni quotate all’interno di un mercato. La capitalizzazione di ogni società quotata è data dal prodotto del prezzo di una azione per il numero di azioni emesse e quotate, escluse quelle possedute da enti governativi, assicurazioni, fondi di investimento e società che hanno come business quello di possedere partecipazioni in altre società. La somma delle capitalizzazioni delle società quotate in un mercato ci restituisce la capitalizzazione totale di quel mercato finanziario.Il PIL è, come sappiamo, la ricchezza prodotta da un paese. La formula tradizionale di calcolo prevede la somma di consumi privati, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette (ossia esportazione meno importazioni).Molto spesso, per analizzare lo stato del mercato azionario, si ricorre al rapporto tra capitalizzazione di mercato delle aziende domestiche e prodotto interno lordo. Più questo rapporto, espresso in percentuale, tende alla parità (100%) e più le quotazioni azionarie sono correttamente valutate. Se il rapporto scende sotto il 100% il mercato azionario tende ad essere considerato sottovalutato, viceversa valori sopra il 100% rappresentano una situazione di sopravvalutazione delle azioni. La media storica del mercato azionario americano (50%) viene considerata come una sorta di resistenza, un livello di sottovalutazione.Il rapporto tra capitalizzazione di mercato e PIl viene anche chiamato Buffett Indicator. Proprio Warren Buffett, infatti, lo ha indicato come uno dei metodi più efficaci per avere un’istantanea attendibile sulla situazione dei mercati azionari. Ed in effetti, negli ultimi decenni, il Buffett Indicator ha intersecato i suoi picchi con i momenti di storno dei mercati internazionali (2000 e 2008 su tutti). Lo si può vedere bene nel grafico che rappresenta la situazione per l’intero globo e per gli Stati Uniti e che si basa sui dati della Banca Mondiale. Fonte: https://data.worldbank.org Stock Market Capitalization to GDP for WorldIl grafico arriva fino al 2017, anno nel quale il rapporto tra capitalizzazione e PIl ha raggiunto quota 112,57% per l’azionario mondiale (165% per gli USA); un valore che, per la maggioranza degli analisti, indica un livello di sopravvalutazione. Nel 2000 – alla vigilia del crollo dell’azionario – l’indice segnava un rapporto del 116% (152% per gli USA).Anche questo indicatore sembra confermare, qualora ce ne fosse stato bisogno, che la lunga fase di salita dei mercati azionari sta raggiungendo l’ultimo chilometro. Non essendo un oracolo, il Buffet Indicator ci suggerisce il clima presente sui mercati, mettendoci in guardia sulla presenza di una generale sopravvalutazione dell’azionario. Nulla può dirci sulla rimanente durata del trend rialzista né indicarci una zona di rottura abbastanza precisa.
Stati Uniti: fallimenti, private credit e scarafaggi. Ci stiamo perdendo qualcosa?
Mentre l'attenzione generale è puntata sull'intelligenza artificiale, nel mercato del credito si moltiplicano gli “scarafaggi” evocati da Jamie Dimon. Default come quelli di Firts Brands e Tricolor mettono in dubbio la solidità di un sistema finanziario sempre più dipendente dal private credit.
Il lingotto sfonda la soglia dei 4mila dollari all'oncia, diventando una sorta di mantra tra gli investitori. Ma ancor più interessante sembra il futuro del metallo prezioso per eccellenza, come racconta il World Gold Council parlando dei progetti sull'oro digitale.
Fotografia dei mercati finanziari di ottobre 2025: l’azionario prosegue al rialzo, occhio a inflazione, occupazione e trimestrali
Ad ottobre, nella consueta fotografia dei mercati finanziari di KbMeter continua a brillare la stella dell'azionario; inflazione, mercato del lavoro e trimestrali da tenere d'occhio.
Oro e azioni: tante forze (anche contrapposte) alimentano la correlazione positiva
Nel 2025 l’oro ha aggiornato decine di volte i suoi massimi storici, l’azionario globale è tornato ai record e il franco svizzero si è rafforzato come bene rifugio. Tra politiche monetarie accomodanti, inflazione in rientro e incertezze geopolitiche, gli investitori si muovono in uno scenario inedito che ricorda un gioco di forze contrapposte.
Le mega valutazioni delle big tech USA? Giustificabili con qualche se
Sulle valutazioni delle big tech USA gli analisti si dividono. Il rischio di concentrazione rimane elevato, ma una recente analisi quantitativa tende a considerare le attuali valutazioni di mercato giustificabili, pur con diverse condizioni.
Mercati finanziari: le bolle non scoppiano quasi mai
Ogni boom sui mercati finanziari deve per forza finire in una bolla? Non sempre. Uno studio di William Goetzmann mostra che la storia è più sfumata: molti rialzi straordinari non si sono mai trasformati in crolli.
Intelligenza artificiale, trading e il rischio nascosto del “data leakage”
L’intelligenza artificiale sta trasformando il trading e la previsione dei mercati. Ma c’è un rischio nascosto che può compromettere i risultati: il data leakage. Vediamo cos’è, perché è pericoloso e cosa dicono gli studi più recenti.
Trimestrali S&P500, numeri sopra le attese, ma quel rapporto Prezzo/Utili…
I numeri delle trimestrali delle società dello S&P500 hanno battuto le attese e sono risultati molto positivi. La crescita dovrebbe durare anche nei prossimi trimestri, ma c'è un numero che obbliga alla prudenza: il rapporto prezzo/utili.