Quando il clima mette in crisi le catene globali di approvvigionamento
Uno studio analizza l’impatto crescente del cambiamento climatico sulle catene globali di approvvigionamento: dall’agricoltura all’industria, dai trasporti all’energia. E spiega perché aziende e governi devono agire subito per rendere l’economia più resiliente
3 Ottobre 2025
Un indice per misurare il rischio climatico
Quando parliamo di cambiamento climatico siamo abituati a immaginare un grande rischio condiviso, una minaccia che incombe su…
19 Settembre 2025
Come le notizie sul clima muovono valute, capitali e mercati finanziari
Un recente studio mostra come le notizie sul clima influenzino le valute, i flussi di capitale e il rendimento delle azioni e come i paesi con maggior consapevolezza climatica possano diventare asset difensivi di fronte a momenti di crisi.
8 Agosto 2025
L’elettrificazione è il cuore della transizione energetica (e le econome occidentali sono in ritardo)
Il nuovo rapporto di Ember sottolinea il ruolo centrale dell'elettrificazione nella transizione energetica. E su questo le grandi economie occidentali stanno arrancando.
4 Luglio 2025
Financial Stability Board, a Madrid volano stracci sui rischi finanziari legati al clima
Secondo quanto riportato da alcune agenzie di stampa, nella riunione di Madrid del Financial Stability Board il rappresentante degli USA, Michael Kaplan, avrebbe messo in discussione la presenza di rischi finaziari legati al clima, causando una veemente reazione dei colleghi e confermando la posizione contrarian degli USA sul tema.
20 Giugno 2025
I nuovi scenari climatici NGFS, Europa debole sui rischi fisici
La NGFS ha rilasciato una serie di scenari climatici a breve termine (5 anni), con l'obiettivo di supportare banche centrali, autorità di vigilanza e istituzioni finanziarie nella valutazione dei rischi climatici. L'Europa può trarre vantaggio da una legislazione green più avanzata rispetto ad altre aree, ma i rischi fisici rimangono l'anello debole
16 Maggio 2025
Le temperature estreme e i costi per il sistema sanitario
C'è un legame diretto tra cambiamento climatico, salute pubblica e crescita economica. Uno studio sulle conseguenze delle temperature estreme in Messico sul sistema sanitario mostra come un approccio integrato che tenga conto di questi costi indiretti è fondamentale per sviluppare politiche efficaci che possano tutelare sia il benessere dei cittadini che la stabilità economica nazionale.
11 Aprile 2025
Banche centrali, l’adattamento della politica monetaria al climate change
Le banche centrali si stanno muovendo per adattare la politica monetaria agli effetti del climate change. E lo fanno con un atteggiamento che insegna molto anche al legislatore.
28 Febbraio 2025
In arrivo un ETF per i catastrophe bond
I catastrophe bond stanno emergendo come strumento di supporto nel gestire i danni derivanti da eventi catastrofici, e ora sono pronti a diventare anche un ETF
21 Febbraio 2025
Clima Estremo: ondate di calore in Europa e incendi in California, due facce della stessa crisi
Il cambiamento climatico intensifica ondate di calore in Europa e incendi in California, aumentando mortalità e costi economici. Strategie di adattamento urgenti per mitigare gli impatti.
31 Gennaio 2025