L’intelligenza artificiale come acceleratore della partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Uno studio della BCE racconta come l'intelligenza artificiale influisca sulla partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
20 Agosto 2025
Sondaggi PMI di luglio, settore privato stabile. Stati Uniti, CFNAI diffusion index lancia allarme contrazione
La lettura flash dei sondaggi PMI di luglio mostra un settore privato sostanzialmente stabile, con segnali di recupero da parte della manifattura ma con l'incertezza che frena domanda e fiducia delle imprese. Negli Stati Uniti il CFNAI diffusion Index lancia allarme contrazione
24 Luglio 2025
BCE, tassi fermi ma Lagarde lancia un messaggio chiaro: l’incertezza resta
Nella conferenza stampa successiva alla decisione della Banca Centrale Europea di lasciare i tassi d’interesse invariati, Christine Lagarde…
24 Luglio 2025
Spesa discrezionale, il vero obiettivo della politica monetaria
Un interessante studio della BCE mostra come la spesa di necessità e la spesa discrezionale reagiscano in modo profondamente diverso alle scelte di politica monetaria e ai cicli economici. E sono le dinamiche della seconda a guidare le fasi di espansione e recessione.
14 Luglio 2025
Eurozona, inflazione in linea con le attese a giugno. Scende quella attesa
L'inflazione nell'Eurozona sale di un decimo a giugno, in linea con le attese, la componente core rimane stabile. Scende, invece, l'inflazione attesa a 12 mesi. Negli Stati Uniti numeri positivi dalle offerte di lavoro, situazione ancora delicata per la manifattura
1 Luglio 2025
L’oro supera l’Euro nelle riserve delle banche centrali
Dal rapporto BCE 2025 emerge come l’euro mantenga un ruolo di rilievo nel sistema monetario internazionale, ma la sua crescita è frenata da fattori strutturali e geopolitici, così l'oro lo supera in termini di percentuale nelle riserve delle banche centrali
16 Giugno 2025
BCE, sui tassi un ciclo sta per concludersi
Con la decisione di giovedì scorso la BCE si mette in attesa e sposta il suo focus sulla crescita dell'area Euro mentre un ciclo, quello della normalizzazione dei prezzi, sta per concludersi.
10 Giugno 2025
Ma perchè la FED non taglia i tassi di interesse?
Dopo la decisione della BCE sono in molti a farsi la fatidica domanda: perchè la FED non taglia i tassi di interesse? La motivazione principale è macroeconomica, il rischio di inflazione causato dai dazi è più maneggiabile con tassi un po' più alti, almeno fino a quando il mercato del lavoro lo permette.
9 Giugno 2025
Eurozona, BCE taglia ancora i tassi. Riferimento ai minimi da fine 2022
Come da attese la BCE taglia i tassi di altri 25 punti base e porta il riferimento per i depositi al minimo da fine 2022. Interessante la nuova stima al ribasso per l'inflazione. Cina, settore privato in zona contrazione a maggio. Stati Uniti, dimezzato il deficit commerciale ad aprile.
5 Giugno 2025
Eurozona, inflazione torna sotto il target BCE a maggio
Nell'Eurozona l'inflazione a maggio scende sotto il target della BCE e dà il via libera ad un nuovo taglio dei tassi di interesse. Negli Stati Uniti crescono le offerte di lavoro ma crollano gli ordini industriali.
3 Giugno 2025



