
Banche centrali e QE. La signalling theory per evitare un taper tantrum
Per le banche centrali è tempo di pensare alla fase di tapering che verrà nei prossimi mesi. La signalling theory da qualche indicazione sul…
Per le banche centrali è tempo di pensare alla fase di tapering che verrà nei prossimi mesi. La signalling theory da qualche indicazione sul…
Un recente studio conferma la tendenza dell’inflazione a mantenersi bassa nel periodo successivo ad una pandemia, ma questa volta la storia potrebbe essere differente.
Uno studio sul caso statunitense ci suggerisce che monitorare l’evoluzione e gli shock nel trasporto delle merci aiuta a capire meglio l’andamento della crescita…
Due studi condotti sui giovani britannici tra i 18 ed i 24 anni ci ricordano come le conseguenze, mentali e finanziarie, della pandemia rischiano…
Il documento finale dell’House of Lords Economic Affairs Committee sul Quantitative Easing della BoE è particolarmente duro nelle sue conclusioni. In un decennio di…
La banca centrale della Danimarca ha diffuso recentemente uno studio sulla condizione finanziaria delle famiglie dell’Eurozona: tra risparmi previdenziali e liquidità, quelle danesi sono…
Nel corso del 2020, l’anno della pandemia, le madri hanno dedicato alla cura dei figli tre volte il tempo dei padri, una disparità evidente…
La ripresa economica globale accusa il primo vero momento di stanchezza dall’inizio della ripresa post covid, affrontando secondo molti una fase di transizione. La…
Considerati la principale fonte di energia della ripresa economica nei prossimi mesi, i risparmi accumulati dalle famiglie nei mesi di lockdown sono al centro…
In attesa dei dati ufficiali sull’occupazione USA di giugno, arriveranno domani, si continua a discutere del faticoso incrocio tra domanda ed offerta. Difficoltà che…