Nel mese di aprile le vendite al dettaglio in Gran Bretagna sono cresciute dell’1,2% su base mensile, un punto oltre le attese e miglior risultato da gennaio scorso. Si tratta della quarta lettura positiva consecutiva, grazie soprattutto alla ripresa delle vendite nei negozi di alimentari. Al netto della componente carburanti, le vendite al dettaglio sono salite dell’1,3% su base mensile. Su base annua la variazione sale al +5%, massimo da febbraio del 2022 e ben al di sopra delle attese. Un contributo ai consumi sembra arrivare anche dai dati sulla fiducia dei consumatori, l’indice elaborato dall’istituto GfK registra un miglioramento di tre punti rispetto al mese precedente, meglio delle attese, con un’aspettativa sulle finanze personali salita di 5 punti e tornata, evento raro, in territorio positivo.
Giappone, inflazione stabile ad aprile.
Nel mese di aprile l’inflazione giapponese si è confermata al 3,6% su base annua, con alcuni dati significativi. I prezzi degli alimentari rallentano la loro crescita, e questo anche se il prezzo del riso sale per il settimo mese consecutivo e tocca il +94,8%. La componente core sale al 3,5%, toccando il massimo a due anni con aumenti significativi per abbigliamento e costi di abitazione. Su base mensile la variazione dei prezzi al consumo si ferma al +0,1%, in rallentamento rispetto al mese di marzo.
Germania, crescita primo trimestre 2025 rivista al rialzo.
La Germania è cresciuta più di quanto inizialmente stimato, aggiungendo un’ulteriore nota di ottimismo per l’economia teutonica. La variazione su base trimestrale sale al +0,4% dal +0,2% precedentemente stimato. I consumi salgono dello 0,5% e contributi positivi arrivano sia dalla produzione che dalle esportazioni nette. Su base annua scompare il segno meno ma rimane una lettura piatta.
Eurozona, rallenta crescita dei salari da negoziazione.
A conferma dei dati arrivati in settimana sul costo del lavoro, si registrano oggi i numeri relativi alla crescita dei salari da negoziazione, vale a dire gli aumenti salariali stabiliti nei rinnovi dei contratti di lavoro collettivi. Nel primo trimestre del 2025 la variazione scende al 2,38%, quasi due punti in meno del trimestre precedente e minimo da fine 2021. Il dato segnala una riduzione delle aspettative di inflazione ed avrà sicure e positive ripercussioni sull’inflazione nei prossimi mesi, specie quella sui servizi. Tutti indizi che potrebbero portare la BCE ad un nuovo taglio dei tassi nel mese di giugno.
Stati Uniti, vendita di nuove case ad aprile.
Ad aprile balzo delle vendite di nuove abitazioni negli Stati Uniti. Su base mensile la variazione è stata del 10,9%, massimo dal maggio del 2023. Il tasso annualizzato di crescita sale a 743 mila unità, massimo da agosto del 2022 e ben al di sopra delle attese del mercato. Un dato sorprendente sia rispetto a quello visto ieri sulle vendite di case esistenti, sia rispetto ai dati sulle richieste di mutuo.
Canada, vendite al dettaglio nel mese di marzo.
Nel mese di marzo le vendite al dettaglio in Canada sono tornate a crescere. Su base mensile la variazione è stata del +0,8%, meglio delle stima preliminare e massimo da inizio anno. Ad aprile, secondo la stima flash, il trend positivo dovrebbe essere continuato, con un incremento dello 0,5% su base mensile.
Foto di Jan Mateboer