Oro e azioni: tante forze (anche contrapposte) alimentano la correlazione positiva
Nel 2025 l’oro ha aggiornato decine di volte i suoi massimi storici, l’azionario globale è tornato ai record e il franco svizzero si è rafforzato come bene rifugio. Tra politiche monetarie accomodanti, inflazione in rientro e incertezze geopolitiche, gli investitori si muovono in uno scenario inedito che ricorda un gioco di forze contrapposte.
I punti più interessanti del rapporto OCSE di settembre 2025
Il rapporto OCSE di settembre 2025 conferma la fase di transizione per l'economia mondiale. Da un lato la crescita è migliore del previsto, dall'altra persistono segnali inflattivi e un rallentamento nel commercio internazionale. Vediamo i punti principali dell'Economic Outlook.
24 Settembre 2025
Quando arrivano gli effetti dei dazi USA? Ecco i primi numeri
Dai rincari di alcuni generi alimentari, alla frenata della vendita di orologi svizzeri, fino alle prime stime di gettito fiscale. Gli effetti dei dazi USA cominciano a manifestarsi nei numeri dell'economia statunitense e non solo.
22 Settembre 2025
Banca centrale del Giappone lascia tassi invariati, ma vara piano “secolare” di vendita ETF
Nella riunione odierna la banca centrale del Giappone lascia i tassi invariati come da attese ma annuncia l'avvio da inizio 2026 della vendita graduale degli ETF a bilancio, un tesoretto da 7 trilioni di yen che verrà rilasciato a ritmo lento.
19 Settembre 2025
3 spunti interessanti dalla decisione della Fed di tagliare i tassi
La decisione di tagliare i tassi da parte della Fed è stata accompagnata da richiami al doppio mandato e all'andamento del mercato del lavoro.
18 Settembre 2025
Gran Bretagna, inflazione stabile e ancora elevata ad agosto 2025
Nel mese di agosto l'inflazione in Gran Bretagna rimane stabile ma su valori ben superiori al target della banca centrale. In Giappone aumenta il deficit commerciale, netto calo delle importazioni. Negli Stati Uniti calo dei nuovi cantieri residenziali. In Canada la banca centrale taglia i tassi di 25 punti base.
17 Settembre 2025
Un terzo obiettivo per la Fed? Stephen Miran e quel riferimento ai tassi di lungo termine
La citazione del terzo obiettivo della Fed da parte del neo governatore Stephen Miran ha acceso il dibattito. Mantenere i tassi a lungo termine moderati potrebbe essere un altro modo per rendere meno indipendente l'istituto centrale.
17 Settembre 2025
Gran Bretagna, numeri stabili per il mercato del lavoro a luglio 2025
Il mercato del lavoro in Gran Bretagna dovrebbe aver superato il suo momento più cupo, i dati del trimestre chiuso a luglio descrivono una situazione sostanzialmente stabile. Negli Stati Uniti crescono per il terzo mese consecutivo i prezzi delle importazione, mentre reggono i consumi interni.
16 Settembre 2025
Settimana economica (8-12 settembre 2025): tensioni politiche e segnali di rallentamento globali
Luci e ombre nella settimana che si va a chiudere. In primo piano la situazione in Francia, le scelte della BCE e l'inflazione negli Stati Uniti.
13 Settembre 2025
Stati Uniti, fiducia consumatori si raffredda a settembre 2025
A inizio settembre la fiducia dei consumatori negli Stati Uniti misurata dall'università del Michigan è scesa a quota 55,4 punti, minimo a quattro mesi. Pesano incertezze su economia e lavoro. Sale aspettativa di inflazione a lungo termine.
12 Settembre 2025