Un indice per misurare il rischio climatico
Quando parliamo di cambiamento climatico siamo abituati a immaginare un grande rischio condiviso, una minaccia che incombe su…
19 Settembre 2025
Come le notizie sul clima muovono valute, capitali e mercati finanziari
Un recente studio mostra come le notizie sul clima influenzino le valute, i flussi di capitale e il rendimento delle azioni e come i paesi con maggior consapevolezza climatica possano diventare asset difensivi di fronte a momenti di crisi.
8 Agosto 2025
ESG, tante informazioni ma il rendimento non c’è
Il settore ESG vive un momento di crisi, tra cambiamenti politici, regolamentazioni non omogenee e poca trasparenza informativa. Ma se il problema dell'ESG fosse soprattutto la mancanza di un rendimento in grado di attrarre capitali? A questa domanda prova a rispondere una ricerca di Scientific Beta; e i risultati non sono incoraggianti.
18 Luglio 2025
L’elettrificazione è il cuore della transizione energetica (e le econome occidentali sono in ritardo)
Il nuovo rapporto di Ember sottolinea il ruolo centrale dell'elettrificazione nella transizione energetica. E su questo le grandi economie occidentali stanno arrancando.
4 Luglio 2025
Financial Stability Board, a Madrid volano stracci sui rischi finanziari legati al clima
Secondo quanto riportato da alcune agenzie di stampa, nella riunione di Madrid del Financial Stability Board il rappresentante degli USA, Michael Kaplan, avrebbe messo in discussione la presenza di rischi finaziari legati al clima, causando una veemente reazione dei colleghi e confermando la posizione contrarian degli USA sul tema.
20 Giugno 2025
L’alto (e mal spartito) costo della carbon tax
La carbon tax rimane uno strumento efficace per la riduzione delle emissioni inquinanti, ma il costo che porta con sè è elevato e, stando ad uno studio sul caso Europa, mal spartito.
30 Maggio 2025
I nuovi scenari climatici NGFS, Europa debole sui rischi fisici
La NGFS ha rilasciato una serie di scenari climatici a breve termine (5 anni), con l'obiettivo di supportare banche centrali, autorità di vigilanza e istituzioni finanziarie nella valutazione dei rischi climatici. L'Europa può trarre vantaggio da una legislazione green più avanzata rispetto ad altre aree, ma i rischi fisici rimangono l'anello debole
16 Maggio 2025
Prezzo del petrolio in calo: può diventare un incentivo alla transizione energetica?
Una discesa del prezzo del petrolio, riducendo la profittabilità del settore, può incentivare la transizione energetica. Uno studio sul caso Norvegia ci suggerisce che è possibile.
9 Maggio 2025
Le temperature estreme e i costi per il sistema sanitario
C'è un legame diretto tra cambiamento climatico, salute pubblica e crescita economica. Uno studio sulle conseguenze delle temperature estreme in Messico sul sistema sanitario mostra come un approccio integrato che tenga conto di questi costi indiretti è fondamentale per sviluppare politiche efficaci che possano tutelare sia il benessere dei cittadini che la stabilità economica nazionale.
11 Aprile 2025
Banche centrali, l’adattamento della politica monetaria al climate change
Le banche centrali si stanno muovendo per adattare la politica monetaria agli effetti del climate change. E lo fanno con un atteggiamento che insegna molto anche al legislatore.
28 Febbraio 2025