Cina, l’inflazione rimane anemica a ottobre
A ottobre l'inflazione in Cina rimane anemica, malgrado il 9° mese consecutivo di prezzi in crescita, il ritmo rimane basso e non si vedono gli effetti degli stimoli fiscali e monetari. Questo e altro nella prima K Briefing della settimana.
11 Novembre 2024
Gran Bretagna, la Boe taglia ancora i tassi di interesse
In Gran Bretagna la BoE taglia per la seconda volta da agosto i tassi di interesse. Nell'Eurozona bene vendite al dettaglio, male settore costruzioni. Germania, brutto dato per la produzione industriale di settembre. USA, dati su costo del lavoro evidenzia una nuova spinta sui salari. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
7 Novembre 2024
Australia, la banca centrale lascia i tassi invariati
In Australia la banca centrale lascia i tassi invariati per l'ottavo mese consecutivo. Preoccupa l'inflazione core ancora elevata. In Cina bene Caixin PMI di ottobre. Negli USA l'indice ISM servizi fa registrare un inatteso aumento. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
5 Novembre 2024
Eurozona, inflazione torna a salire in ottobre
Altra giornata densa di dati macro. Nell'Eurozona l'inflazione torna a salire e a ottobre segna un +2% annuo. In Giappone tassi invariati ma dati macro non del tutto rassicuranti. Negli USA conferme dai consumi e buone notizie dal mercato del lavoro. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
31 Ottobre 2024
Cina, ancora un intervento da parte della banca centrale
Ancora un intervento da parte della banca centrale in Cina, ridotti di 25 punti base i tassi prime su prestiti a 1 e 5 anni. In Germania netto calo dei prezzi alla produzione a settembre scorso. Questo e altro nella prima K Briefing della settimana.
21 Ottobre 2024
Cina, crescita terzo trimestre 2024 sotto il 5%
In Cina la crescita nel terzo trimestre 2024 si ferma al 4.6% annuo, sotto al target del 5% ma meglio delle attese. Segnali incoraggianti da vendite al dettaglio e produzione industriale di settembre. In Gran Bretagna crescono a sorpresa le vendite al dettaglio. Questo e altro nell'ultima K Briefing della settimana.
18 Ottobre 2024
Cina, prestiti a settore privato continuano a rallentare
In Cina i prestiti al settore privato continuano a rallentare con un tasso di crescita annuo che tocca il minimo dal 1998. In attesa degli effetti della nuova ondata di stimoli monetari i nuovi prestiti alle famiglie si sono dimezzati nel giro di un anno. Questo ed altro nella prima K Briefing della settimana.
14 Ottobre 2024
Germania, inflazione sotto le attese a settembre
A settembre in Germania l'inflazione si ferma all'1.6%, al di sotto delle attese e del target BCE. Altre pressioni per la banca centrale europea. In Cina settore privato debole mentre continua l'ondata di stimoli. In Giappone cala produzione industriale, pesa settore auto. Questo ed altro nella prima K Briefing della settimana.
30 Settembre 2024
USA e Cina, e se si revocasse il PNTR?
Tra le proposte dei candidati alle elezioni presidenziali USA è spuntata anche l'ipotesi di revocare il PNTR, vale a dire quell'accordo commerciale "di favore" che regola gli scambi tra Stati Uniti e Cina. Quali sarebbero le conseguenze per l'economia USA? Uno studio del Peterson Institute for International Economics prova a rispondere a questa domanda.
26 Settembre 2024
Francia, migliora fiducia consumatori e diminuiscono i disoccupati
In Francia sale la fiducia dei consumatori e diminuisce la disoccupazione. L'OCSE conferma sostanzialmente le stime di crescita e premia la Gran Bretagna. In Cina prime mosse della banca centrale. Questo ed altro nella K Briefing di oggi.
25 Settembre 2024