Lo “strano” comportamento delle aspettative di inflazione USA
I recenti rialzi delle aspettative di inflazione negli USA non sono legati a reali movimenti dei prezzi o dell'inflazione di fondo. Un rischio per l'efficacia della politica monetaria, come spiega un recente studio della Fed di Boston.
14 Ottobre 2025
Lo shutdown blocca i dati macro, per la Fed un altro grattacapo
Sullo shutdown il governatore della Fed di Chicago, Austan Goolsbee, lancia un avvertimento: senza dati è più difficile per l'istituto interpretare lo stato dell'economia USA.
2 Ottobre 2025
E se la Fed cambiasse? La proposta di Logan e quella necessità di modernizzare
Dopo le parole di Stephen Miran sulla necessità di dare più peso alle variabili non monetarie, arriva la proposta di sostituire il tasso di riferimento da parte della governatrice Logan. Segnali politici o necessità di una Fed rinnovata?
29 Settembre 2025
L’atteso discorso di Stephen Miran e quel “sospetto” richiamo al tasso neutrale come bussola per la Fed
Il governatore della Fed Stephen Miran difende la necessità di tassi più bassi e mette al centro il tasso neutrale, tra regola di Taylor, rischi di politica troppo restrittiva e sospetti di possibili pressioni politiche
23 Settembre 2025
Settimana economica (15-19 settembre 2025): si muovono le banche centrali
La settimana appena trascorsa è stata dominata dalle decisioni delle banche centrali, con la Fed che torna a tagliare i tassi e la BoJ che si prepara a vendere ETF.
20 Settembre 2025
3 spunti interessanti dalla decisione della Fed di tagliare i tassi
La decisione di tagliare i tassi da parte della Fed è stata accompagnata da richiami al doppio mandato e all'andamento del mercato del lavoro.
18 Settembre 2025
Un terzo obiettivo per la Fed? Stephen Miran e quel riferimento ai tassi di lungo termine
La citazione del terzo obiettivo della Fed da parte del neo governatore Stephen Miran ha acceso il dibattito. Mantenere i tassi a lungo termine moderati potrebbe essere un altro modo per rendere meno indipendente l'istituto centrale.
17 Settembre 2025
Stati Uniti, gli scricchiolii del mercato del lavoro e i rischi per la Fed
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti mostra segni di rallentamento, l'incertezza degli ultimi mesi pesa sulla congiuntura e la Fed rischia di trovarsi di fronte ad una scelta dolorosa.
12 Settembre 2025
Decisione Fed: Powell, l’incognita dazi e i dissensi interni
La Fed ha lasciato i tassi invariati come da attese, ma si registrano due voti contrari (prima volta dal 1993). I dazi rimangono un'incognita e costringono la banca centrale ad attendere.
31 Luglio 2025
Perchè l’indipendenza delle banche centrali è così importante?
Lo scontro tra il presidente Trump e il governatore della Fed Powell riportano sotto i riflettori il tema dell'indipendenza delle banche centrali dal potere politico. Perchè è importante? Lo dicono molti studi e lo ricorda l'esperienza di tanti paesi, dall'Italia alla Turchia.
21 Luglio 2025