Oro e azioni: tante forze (anche contrapposte) alimentano la correlazione positiva
Nel 2025 l’oro ha aggiornato decine di volte i suoi massimi storici, l’azionario globale è tornato ai record e il franco svizzero si è rafforzato come bene rifugio. Tra politiche monetarie accomodanti, inflazione in rientro e incertezze geopolitiche, gli investitori si muovono in uno scenario inedito che ricorda un gioco di forze contrapposte.
Mercati finanziari: le bolle non scoppiano quasi mai
Ogni boom sui mercati finanziari deve per forza finire in una bolla? Non sempre. Uno studio di William Goetzmann mostra che la storia è più sfumata: molti rialzi straordinari non si sono mai trasformati in crolli.
16 Settembre 2025
Intelligenza artificiale, trading e il rischio nascosto del “data leakage”
L’intelligenza artificiale sta trasformando il trading e la previsione dei mercati. Ma c’è un rischio nascosto che può compromettere i risultati: il data leakage. Vediamo cos’è, perché è pericoloso e cosa dicono gli studi più recenti.
15 Settembre 2025
Trimestrali S&P500, numeri sopra le attese, ma quel rapporto Prezzo/Utili…
I numeri delle trimestrali delle società dello S&P500 hanno battuto le attese e sono risultati molto positivi. La crescita dovrebbe durare anche nei prossimi trimestri, ma c'è un numero che obbliga alla prudenza: il rapporto prezzo/utili.
La strana estate dell’azionario: credere alle trimestrali o ai dati macro?
I mercati azionari stanno vivendo un'estate dai segnali contrastanti: da un lato le trimestrali battono le attese; dall'altro i dati macro inducono alla prudenza.
Collusione algoritmica: quando l’intelligenza artificiale crea “cartelli” sui mercati finanziari
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale sui mercati finanziari è sicuramente materia sfidante, lo dimostra uno studio che indaga sulla cosiddetta collusione algoritmica, una tendenza a fare "cartello" tra algoritmi ottimizzati per generare il massimo profitto.
5 Agosto 2025
Estate calda e strategia fredda: l’OPEC+ rilancia la produzione di petrolio
La scelta a sorpresa dell’OPEC+ di aumentare la produzione di petrolio di 548 mila barili al giorno a partire da agosto è un ulteriore indizio del cambio di strategia da parte dei paesi produttori: aumentare l’offerta per difendere le proprie quote di mercato.
8 Luglio 2025
Fotografia dei mercati finanziari di luglio: rally estivo sull’azionario?
In un luglio pieno di dati e appuntamenti importanti, la fotografia dei mercati finanziari lascia aperta l'ipotesi di un rally estivo sull'azionario.
26 Giugno 2025
Petrolio, cambio di strategia per l’OPEC+
L' aumento della produzione di petrolio a fronte di una domanda non propriamente euforica, è la prova di un cambio di strategia da parte dell'OPEC+: da salvaguardare i prezzi a salvaguardare quote di mercato.