Il dollaro debole, un’altra anomalia per il sistema finanziario internazionale
Un dollaro debole può essere solo la conseguenza di una particolare fase congiunturale. Ma se dietro ci sono motivazioni più profonde, allora diventa una sfida per il sistema finanziario internazionale.
30 Settembre 2025
Tasse alle imprese e investimenti: davvero tagliarle aiuta la crescita?
Tagliare le tasse alle imprese spinge gli investimenti e l'occupazione? Secondo una ricerca l'effetto c'è ma non è così decisivo. E soprattutto costa.
1 Luglio 2025
Brexit e le conseguenze sul mercato del lavoro
A distanza di anni dal referendum, il Regno Unito continua a fare i conti con le conseguenze profonde della Brexit, uno studio racconta gli effetti dell'uscita dall'Unione Europea sul mercato del lavoro.
27 Maggio 2025
Connessione è potere: donne, politica e digitale
C'è un legame interessante e tutto da approfondire tra partecipazione delle donne alla politica e innovazione digitale. Uno studio sull'accesso a internet nella Repubblica Democratica del Congo ce lo spiega.
23 Maggio 2025
Caos dazi, il peggio è passato?
Alla luce degli ultimi sviluppi, possiamo dire che sul fronte dei dazi il peggio è passato? No, ma ci sono buone possibilità che i danni siano limitati.
15 Maggio 2025
Global Debt Report 2025. Il debito globale cresce e non finanzia il futuro
Le cifre dell'ultimo Global Debt Report ci ricordano soprattutto come il debito globale è sempre più alto, ma anche meno orientato al futuro. L’OCSE sottolinea il grave squilibrio tra quanto si spende oggi per rifinanziare debiti passati e quanto si investe per affrontare le grandi sfide di domani.
24 Aprile 2025
Le nuove “armi” della Cina nella guerra commerciale
Un recente studio pubblicato su The Washington Quarterly ci ricorda come le armi della Cina in caso di guerra commerciale si siano evolute nel tempo divenendo sempre più sofisticate e potenti.
18 Aprile 2025
Dimenticate l’equilibrio. A guidare l’economia è l’entropia. Parola di J.K. Galbraith
Nel suo ultimo libro, scritto assieme a Jing Chen, J.K. Galbraith invita gli economisti a ripensare i modelli, abbandonando l'idea dell'equilibrio di lungo periodo per abbracciare il concetto di entropia e di risorse scarse.
15 Aprile 2025
I dazi USA di Trump in una formula
L'amministrazione Trump ha reso nota la formula matematica utilizzata per il calcolo dei dazi reciproci annunciati dagli USA nella giornata di ieri. L'idea matematica del legame tra bilancia commerciale e tariffe.
3 Aprile 2025
Che settimana! Tra i dazi di Trump e la svolta sul debito della Germania
La scorsa settimana è stata attraversata dal nuovo capitolo della strategia di Trump sui dazi e dall'apertura della Germania a nuovo debito per investimenti. Eventi che i mercati finanziari hanno sottolineato e che meritano un paio di riflessioni.
10 Marzo 2025