E se la Fed cambiasse? La proposta di Logan e quella necessità di modernizzare
Dopo le parole di Stephen Miran sulla necessità di dare più peso alle variabili non monetarie, arriva la proposta di sostituire il tasso di riferimento da parte della governatrice Logan. Segnali politici o necessità di una Fed rinnovata?
29 Settembre 2025
Quando arrivano gli effetti dei dazi USA? Ecco i primi numeri
Dai rincari di alcuni generi alimentari, alla frenata della vendita di orologi svizzeri, fino alle prime stime di gettito fiscale. Gli effetti dei dazi USA cominciano a manifestarsi nei numeri dell'economia statunitense e non solo.
22 Settembre 2025
Dazi e occupazione: la scommessa del manifatturiero USA tra teoria, catene globali e congiuntura
Tra promesse di “reindustrializzazione” e realtà delle catene globali, un nuovo studio mostra come i dazi ridisegnino l’occupazione manifatturiera, tra benefici di lungo periodo e contraccolpi immediati.
18 Settembre 2025
Stati Uniti, gli scricchiolii del mercato del lavoro e i rischi per la Fed
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti mostra segni di rallentamento, l'incertezza degli ultimi mesi pesa sulla congiuntura e la Fed rischia di trovarsi di fronte ad una scelta dolorosa.
12 Settembre 2025
Logistics Managers’ Index: segnali di preoccupazione sul fronte trasporti
Mentre rimangono incerti gli effetti dei dazi USA sul fronte dei consumi interni, il Logistics Managers' Index segnala magazzini pieni ma un calo dei prezzi e delle attività sul fronte dei trasporti. Un segnale di preoccupazione in uno dei periodi più delicati dell'anno per l'intero settore della logistica.
9 Settembre 2025
Alle origini della voglia di dazi: il China shock
Il china shock avviatosi con l’ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001 ha scosso profondamente i mercati globali ed è tra gli ingredienti alla base della nuova dottrina protezionistica che sta emergendo, non solo negli USA.
8 Settembre 2025
Le domande improvvise: cosa dice la teoria del commercio internazionale di Krugman?
In epoca di dazi e protezionismo, parliamo della teoria di Krugman sul commercio internazionale: lo scambio che genera economie di scala, aumenta la scelta per i consumatori e riduce i prezzi.
27 Agosto 2025
L’intelligenza artificiale come acceleratore della partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Uno studio della BCE racconta come l'intelligenza artificiale influisca sulla partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
20 Agosto 2025
Dazi, farà più male la certezza dell’incertezza?
L'accordo tra USA e Unione Europea sui dazi potrebbe non portare quella certezza che chi ha trattato auspicava, l'incertezza sugli effetti economici della nuova tassazione rimane elevata.
4 Agosto 2025
World Economic Outlook FMI, il 2025 resta un anno “sospeso”
L'aggiornamento del World Economic Outlook curato dal Fondo Monetario Internazionale indica che il 2025 potrebbe ancora offrire una crescita moderata, ma resta un anno “sospeso” tra rimbalzi artificiali, tariffe in bilico e squilibri fiscali.
31 Luglio 2025