Il mondo della tecnologia sta cambiando a ritmi vertiginosi, e le aziende che vogliono restare competitive devono cogliere i segnali giusti. È proprio a questo scopo che McKinsey presenta ogni anno il suo report “The Top Trends in Tech”, una radiografia approfondita delle innovazioni più importanti che plasmano già il nostro presente e definiranno il futuro.
L’ascesa travolgente di Generative AI
Tra tutte le tendenze, la Generative AI (Gen AI) ha catalizzato l’interesse più forte. Secondo McKinsey, il volume di ricerche online relative a questa tecnologia è aumentato di quasi il 700% tra il 2022 e il 2023, mentre gli investimenti e le offerte di lavoro nel settore hanno avuto un’impennata significativa. Le sue capacità — dal generare testi, immagini e video fino a video e audio complessi — la rendono un motore d’innovazione trasversale, presente in strumenti aziendali, chatbot, creatività pubblicitaria e persino nella scoperta di farmaci.
Applied AI: l’AI che risolve problemi reali
Non basta la generazione creativa: l’Applied AI, ovvero l’uso concreto dell’intelligenza artificiale per automatizzare, ottimizzare e decisionalizzare, continua a espandersi. McKinsey stima che già il 50% delle aziende ha adottato forme di AI applicata per automatizzare attività ripetitive o migliorare i processi decisionali.
Convergenza tra AI, automazione e green tech
Un altro fenomeno chiave è la convergenza fra tecnologia AI, automazione e sostenibilità. Automazione smart e AI stanno rivoluzionando l’uso dell’energia — da edifici intelligenti a software che riducono sprechi energetici — con un effetto dirompente sull’efficienza, su settori come l’industria e l’agricoltura, e sul percorso verso una vera economia circolare.
Quantum: tra sogno e (prossima) realtà
La quantum technology è un’altra frontiera in via di affermazione. McKinsey evidenzia il potenziale di quantum computing, comunicazione e sensoristica, cui si aggiungono destinazioni strategiche come finanza, chimica, life sciences e mobilità. Il quantum promette capacità computazionali esponenzialmente superiori, aperte a rivoluzioni in settori tradizionali.
Connettività avanzata: 5G, Wi-Fi 6/7, LEO e edge
La nuova era della connettività sta prendendo forma con 5G, Wi-Fi di nuova generazione, satelliti LEO e infrastrutture edge. Questi strumenti non solo supportano l’IoT e le città intelligenti, ma abilitano una trasformazione dell’IT aziendale, basata su multipli spazi di calcolo e latenza minimizzata. McKinsey stima che, entro pochi anni, il calcolo ibrido (cloud + edge) diventerà dominante.
Fiducia digitale: architetture e identità sicure
In un contesto di crescente generazione di dati, privacy e cybersecurity non sono più optional. Trust architecture e sistemi di identità digitale, basati anche su modelli zero-trust o blockchain, diventano fondamentali. Solo così si proteggono clienti, reputazione e processi in un mondo sempre più interconnesso.
Altre tendenze rilevanti
Lo studio di McKinsey evidenzia inoltre aree emergenti come bioengineering, robotica avanzata, mobility (EV e veicoli autonomi), Web3, immersive reality (AR/VR) e sostenibilità tech — tutte convergenti in un mosaico tecnologico che ridefinirà il modo di lavorare, vivere e produrre.
Il futuro tecnologico è già qui. Con Generative AI, quantum, green tech e connettività spinta, siamo alla soglia di una trasformazione profonda. Le aziende che vogliono sopravvivere e prosperare dovranno:
Ripensare strategicamente l’adozione della tecnologia, non solo come strumento, ma come parte integrante del modello di business;
- Investire nelle competenze chiave: AI, cybersecurity, ingegneria quantistica, sviluppo sostenibile;
- Favorire soluzioni integrate, in cui AI, automazione, data e sostenibilità collaborano per trasformare prodotti, processi, servizi.
Queste tendenze non rappresentano solo “novità”: sono vere leve di crescita, innovazione e resilienza. Prevedere la loro evoluzione può fare la differenza tra restare indietro o guidare il cambiamento.
Foto di Tung Nguyen







