Sfondo scuro Sfondo chiaro

Spagna, ad agosto 2025 produzione industriale ai massimi da oltre due anni

Ancora dati positivi per la Spagna, ad agosto 2025 la produzione industriale cresce per il sesto mese consecutivo e al miglior ritmo dal marzo del 2023. Nell’area Euro dato positivo per le vendite al dettaglio, malgrado il rallentamento sul tendenziale.

Nel mese di agosto la produzione industriale spagnola ha fatto registrare una crescita su base annua del 3,4%. Si tratta del sesto mese consecutivo in aumento e della miglior performance dal marzo del 2023. Solo i beni di consumo durevoli hanno registrato una flessione rispetto ai 12 mesi precedenti. Su base mensile la variazione è stata del -0,1%.

Eurozona, settore costruzioni continua a rimanere in zona contrazione.

I sondaggi PMI di settembre confermano per il settore costruzioni dell’area Euro il perdurare di una condizione di contrazione. L’indice elaborato da S&P Global scende a 46 punti, sette decimi peggio del mese precedente. Nuovi ordini ed occupazione scendono, mentre tornano a salire i prezzi delle materie prime. L’edilizia residenziale registra il peggioramento più consistente. A livello nazionale si appesantisce la situazione francese, rimane stabile quella tedesca (sempre in contrazione). Recupera due punti il PMI costruzioni italiano che si ferma a 49,8 punti.

Pubblicità

Eurozona, vendite al dettaglio tornano a crescere ad agosto 2025.

Le vendite al dettaglio nell’area Euro sono tornate a crescere nel mese di agosto 2025. Su base mensile, infatti, si è registrato un incremento dello 0,1%, in linea con le attese ed in controtendenza rispetto al mese precedente. Su base tendenziale la crescita delle vendite al dettaglio mostra segni di rallentamento: ad agosto è +1%, peggior dato dal luglio del 2024.

Foto di jacqueline macou

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

OPEC+ frena sull’aumento della produzione: scongiurato (per ora) il rischio di un mega surplus nel 2026

Post successivo

L’intelligenza artificiale al servizio della stabilità finanziaria: i risultati dello studio BIS

Pubblicità