2025, inflazione ancora protagonista?
Nel 2025 l'inflazione potrebbe ancora essere la grande protagonista sullo scenario economico mondiale. Allora facciamo un breve viaggio attorno al mondo per vedere qual è la situazione di partenza.
7 Gennaio 2025
Stati Uniti, spese personali crescono meno delle attese a novembre
A novembre le spese personali negli Stati Uniti sono continuate a crescere ma ad un ritmo un po' più lento delle attese. Notizie positive per l'inflazione, con il PCE price index che registra l'incremento su base mensile più basso da maggio scorso. Questo ed altro nell'ultima K Briefing del 2024.
20 Dicembre 2024
Gli shock climatici e le reazioni delle banche centrali
Uno studio del CEPR descrive gli effetti degli shock climatici su produzione e inflazione e le loro ricadute sulla politica monetaria delle banche centrali.
20 Dicembre 2024
Stati Uniti, dato finale crescita terzo trimestre rivisto al rialzo
In Gran Bretagna la banca centrale, a maggioranza, lascia i tassi invariati nell'ultima riunione del 2024. Pesa l'inflazione persistente e la crescita dei salari. Buoni dati per la crescota USA del terzo trimestre. I consumi reali salgono ai massimi da inizio 2023. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
19 Dicembre 2024
Gran Bretagna, inflazione sale a novembre
In Gran Bretagna l'inflazione sale nel mese di novembre e tocca il massimo dal marzo scorso. Si tratta, per il momento, di numeri in linea con le attese della banca centrale. In Giappone dati positivi dalle esportazioni. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
18 Dicembre 2024
Gran Bretagna, disoccupazione stabile ma accelera crescita salari
Nel trimestre chiuso a ottobre la disoccupazione in Gran Bretagna si conferma stabile ma accelera la crescita dei salari. In Germania aspettative migliorano per investitori, ma non per le imprese. Negli USA buon dato per le vendite al dettaglio. Questo e altro nella K Briefing di oggi.
17 Dicembre 2024
Come si risponde ai dazi? Con una politica monetaria espansiva
I dazi riducono in modo inefficiente gli incentivi privati al consumo di beni importati, e per controbilanciare questo effetto, la politica monetaria deve essere espansiva. Questa la conclusione di un interessante studio di Javier Bianchi e Louphou Coulibaly
16 Dicembre 2024
Canada, maxi taglio dei tassi per la banca centrale
Come da attese la banca centrale del Canada interviene con un maxi taglio da 50 punti base e porta il riferimento al 3,25%. Negli USA dati inflazione in linea con le attese, porta aperta a nuovo taglio FED. Questo e altro nella K Briefing di metà settimana.
11 Dicembre 2024
Cina, l’inflazione continua ad indebolirsi
Nel mese di novembre l'inflazione in Cina scende allo 0,2% su base annua, minimo da giugno e terza lettura in calo consecutiva. Questo e altro nella prima K Briefing della settimana.
9 Dicembre 2024
L’oro è tra gli asset favoriti del 2025?
La domanda delle banche centrali ma anche dinamiche macroeconomiche sembrano poter favorire l'oro anche nel 2025. E per Goldman Sachs il target sono i 3000 dollari all'oncia.
2 Dicembre 2024