L’intelligenza artificiale al servizio della stabilità finanziaria: i risultati dello studio BIS
Un nuovo studio BIS mostra come l'intelligenza artificiale, sfruttando reti neurali e LLM, possa aiutare a perseguire la stabilità finanziaria sui mercati internazionali; prevedendo e spiegando in anticipo i segnali di crisi.
7 Ottobre 2025
L’euro digitale sarà pronto per il 2029?
L’euro digitale potrebbe arrivare entro il 2029, promette pagamenti più sicuri ed efficienti, ma porta con sé anche interrogativi sulla stabilità del sistema bancario. Un recente studio spiega perché il design della CBDC sarà decisivo per trasformare questa innovazione in un’opportunità per cittadini ed economia.
26 Settembre 2025
Le mega valutazioni delle big tech USA? Giustificabili con qualche se
Sulle valutazioni delle big tech USA gli analisti si dividono. Il rischio di concentrazione rimane elevato, ma una recente analisi quantitativa tende a considerare le attuali valutazioni di mercato giustificabili, pur con diverse condizioni.
23 Settembre 2025
Intelligenza artificiale, trading e il rischio nascosto del “data leakage”
L’intelligenza artificiale sta trasformando il trading e la previsione dei mercati. Ma c’è un rischio nascosto che può compromettere i risultati: il data leakage. Vediamo cos’è, perché è pericoloso e cosa dicono gli studi più recenti.
15 Settembre 2025
Le grandi tendenze tecnologiche del 2025 secondo McKinsey
Le grandi tendenze tecnologiche del 2025 sono dominate dall'intelligenza artificiale. Diamo uno sguardo all'ultimo The Top Trends in Tech di McKinsey
3 Settembre 2025
L’intelligenza artificiale come acceleratore della partecipazione femminile nel mercato del lavoro
Uno studio della BCE racconta come l'intelligenza artificiale influisca sulla partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
20 Agosto 2025
Collusione algoritmica: quando l’intelligenza artificiale crea “cartelli” sui mercati finanziari
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale sui mercati finanziari è sicuramente materia sfidante, lo dimostra uno studio che indaga sulla cosiddetta collusione algoritmica, una tendenza a fare "cartello" tra algoritmi ottimizzati per generare il massimo profitto.
5 Agosto 2025
L’intelligenza artificiale per scovare gli aiuti di stato
Dopo l'accordo USA-UE sui dazi, da più parti si invoca una revisione delle normative sugli aiuti di stato per affrontare gli effetti negativi sulle imprese. Se questo avverrà, verificare la trasparenza degli aiuti di stato diventerà cruciale; una ricerca ci suggerisce di utilizzare l'intelligenza artificiale.
1 Agosto 2025
L’intelligenza artificiale e il benessere dei lavoratori: questione di punti di vista
La storia di Jacob Irwin, raccontata dal WSJ, proietta nuove ombre sugli effetti dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale sulla salute fisica e mentale. Una ricerca pubblicata dal CERP ha analizzato l'esperienza tedesca per indagare il rapporto tra benessere dei lavoratori e utilizzo dell'intelligenza artificiale.
25 Luglio 2025
Crypto Treasury Firms: un presidio alla decentralizzazione o una nuova élite finanziaria?
Il nuovo fenomeno nel mondo delle criptovalute si chiama Crypto Treasury Firms. Società che accumulano valute digitali e offrono (o dovrebbero offrire) servizi e strumenti finanziari basati su bitcoin e affini. Ma le domande che sorgono attorno a queste nuove entità sono tante.
3 Luglio 2025