Sfondo scuro Sfondo chiaro

Lo strano caso delle riserve di oro degli Stati Uniti

Mentre l’oro ritocca nuovi record, le riserve degli Stati Uniti toccano una valutazione di oltre un trilione di dollari, ma a bilancio valgono poco più di 10 miliardi.


La notizia è di questi giorni: mentre l’oro vola ai massimi storici, le riserve degli Stati Uniti raggiungono una valutazione superiore ai 1.000 miliardi di dollari, ma nei bilanci ufficiali restano ferme a soli 11 miliardi.

C’è un tesoro nascosto nei caveau americani — e ha appena superato la soglia dei 1.000 miliardi. Le riserve auree del Tesoro statunitense, le più grandi al mondo, hanno visto il loro valore impennarsi grazie a un rally senza precedenti: l’oro ha toccato i 3.840 dollari l’oncia, segnando un +45% da inizio anno. Eppure, come ricordava nei giorni scorsi Bloomberg, nei bilanci ufficiali quelle stesse riserve valgono appena 11 miliardi, perché ancora contabilizzate al prezzo fissato dal Congresso nel lontano 1973: 42 dollari l’oncia.

Pubblicità

Un paradosso che racconta bene la distanza tra la realtà dei mercati e la rigidità della contabilità pubblica. Da un lato, gli investitori si rifugiano nell’oro di fronte a guerre commerciali, tensioni geopolitiche e timori di un nuovo shutdown negli Stati Uniti. Dall’altro, il governo continua a “nascondere” un patrimonio che, se rivalutato ai prezzi attuali, coprirebbe da solo quasi metà del gigantesco deficit federale.

A differenza di molti altri Paesi, gli Stati Uniti detengono direttamente le riserve auree, senza demandarne la gestione alla banca centrale. I numeri sono impressionanti: 261,5 milioni di once custodite tra Fort Knox, West Point, Denver e nei sotterranei della Federal Reserve a New York. Un tesoro che da decenni alimenta leggende e teorie del complotto, ma che resta ancora oggi la più grande riserva aurea al mondo.

L’idea di rivalutare ufficialmente l’oro riaffiora ciclicamente e non è del tutto campata in aria. Negli ultimi decenni, infatti, Paesi come Germania, Italia e Sudafrica hanno già rivalutato le loro riserve. A inizio anno una battuta del Segretario al Tesoro Scott Bessent aveva fatto sperare in una “ricapitalizzazione” da centinaia di miliardi, salvo poi essere smentita. Perché sì, sarebbe un sollievo per i conti pubblici, ma avrebbe anche conseguenze profonde sulla stabilità finanziaria, con effetti paragonabili a un mega quantitative easing.

Per ora, dunque, i lingotti restano chiusi nei caveau e sottovalutati nei bilanci statali. Ma con l’oro ai massimi storici, l’America continua a sedere letteralmente su un tesoro: metà leggenda, metà ancora di salvezza economica.

Foto di PublicDomainPictures

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Il dollaro debole, un'altra anomalia per il sistema finanziario internazionale

Post successivo

Germania, inflazione sale oltre le attese a settembre 2025

Pubblicità