I nuovi scenari climatici NGFS, Europa debole sui rischi fisici
La NGFS ha rilasciato una serie di scenari climatici a breve termine (5 anni), con l'obiettivo di supportare banche centrali, autorità di vigilanza e istituzioni finanziarie nella valutazione dei rischi climatici. L'Europa può trarre vantaggio da una legislazione green più avanzata rispetto ad altre aree, ma i rischi fisici rimangono l'anello debole
16 Maggio 2025
Le temperature estreme e i costi per il sistema sanitario
C'è un legame diretto tra cambiamento climatico, salute pubblica e crescita economica. Uno studio sulle conseguenze delle temperature estreme in Messico sul sistema sanitario mostra come un approccio integrato che tenga conto di questi costi indiretti è fondamentale per sviluppare politiche efficaci che possano tutelare sia il benessere dei cittadini che la stabilità economica nazionale.
11 Aprile 2025
Banche centrali, l’adattamento della politica monetaria al climate change
Le banche centrali si stanno muovendo per adattare la politica monetaria agli effetti del climate change. E lo fanno con un atteggiamento che insegna molto anche al legislatore.
28 Febbraio 2025
In arrivo un ETF per i catastrophe bond
I catastrophe bond stanno emergendo come strumento di supporto nel gestire i danni derivanti da eventi catastrofici, e ora sono pronti a diventare anche un ETF
21 Febbraio 2025
Clima Estremo: ondate di calore in Europa e incendi in California, due facce della stessa crisi
Il cambiamento climatico intensifica ondate di calore in Europa e incendi in California, aumentando mortalità e costi economici. Strategie di adattamento urgenti per mitigare gli impatti.
31 Gennaio 2025
Tecnologia e climate change, i temi del 2025
Quali saranno i temi chiave del 2025 sul fronte della tecnologia nella lotta al climate change? Proviamo a buttare giù qualche idea.
10 Gennaio 2025
Gli shock climatici e le reazioni delle banche centrali
Uno studio del CEPR descrive gli effetti degli shock climatici su produzione e inflazione e le loro ricadute sulla politica monetaria delle banche centrali.
20 Dicembre 2024
Quando i disastri naturali diventano divisivi
Un recente studio rivela un aspetto sorprendente del dibattito sul cambiamento climatico: vivere disastri naturali, invece di unire le persone nella consapevolezza dell'urgenza climatica, tende ad amplificare le divisioni politiche.
6 Dicembre 2024
Energia rinnovabile e quel gap tra propositi e azioni
Un recente studio della società di consulenza McKinsey offre un'analisi approfondita sui progressi della transizione energetica globale. Il passaggio all'energia rinnovabile vive un momento delicato con un gap evidente tra propositi e azioni concrete.
22 Novembre 2024
Emissioni dannose in atmosfera, picco raggiunto ma…
Secondo l'ultimo report di DNV nel 2024 dovremmo raggiungere il picco di emissioni dannose in atmosfera, ma la discesa si prevede meno rapida di quanto sarebbe necessario.
11 Ottobre 2024