Le domande improvvise. A cosa serve il Price/Book Value
Per valutare “l’appetibilità” di una società si ricorre anche all’analisi dei cosiddetti multipli, indicatori che mettono a confronto…
24 Maggio 2019
Inversione della curva dei tassi USA? Meglio non saltare subito alle conclusioni
Venerdì scorso il differenziale tra il rendimento dei Treasury a 10 anni e quello a 3 mesi è…
25 Marzo 2019
I non-bank loans continuano a crescere e con loro le preoccupazioni
I non-bank loans rappresentano quasi la metà dei prestiti attivi sul mercato USA. Quicken Loans, PennyMac, LoanDepot. Sono…
20 Marzo 2019
USA. Primo trimestre 2019 ad alto rischio per i profitti delle società esportatrici
Secondo una ricerca Fact Set, le società dello S&P500 che generano la maggior parte dei ricavi all’estero rischia…
12 Marzo 2019
Previsioni 2019, tra cigni neri e cigni grigi. Cosa possiamo realmente attenderci? Prima parte
Ci siamo, il 2018 vive le sue ultime settimane e già sale la febbre da pronostico. E’ tempo…
18 Dicembre 2018
Le domande improvvise. Cos’è l’analisi intermarket?
L’analisi intermarket è un particolare campo di applicazione dell’analisi tecnica che studia in maniera combinata differenti asset class,…
17 Dicembre 2018
USA. Curva dei tassi sempre più piatta, ma la Fed…
I mercati sembrano prendere coscienza dell’avvicinarsi di una fase di storno. La nuova impennata della volatilità di inizio…
7 Dicembre 2018
Il rallentamento dell’economia mondiale in due grafici
Il rallentamento dell’economia mondiale, da temuta ipotesi, si sta lentamente trasformando in una certezza con la quale fare…
16 Novembre 2018
Prospettive dei mercati azionari. Occhio alla volatilità.
Continua il dibattito sulle prospettive dei mercati azionari da qui ai prossimi mesi. Negli Stati Uniti si guarda…
9 Novembre 2018
Rischio Minsky Moment dopo anni di bassa volatilità?
Quando una fase di espansione del ciclo economico si protrae per così lungo tempo è lecito iniziare a…
5 Novembre 2018