
Fare senza il gas ed il petrolio russo: nuovi numeri sui costi
Un’interessante simulazione condotta da un gruppo di economisti in Francia prova a dare una dimensione dei costi per l’Unione Europea derivanti dalla decisione di…
Un’interessante simulazione condotta da un gruppo di economisti in Francia prova a dare una dimensione dei costi per l’Unione Europea derivanti dalla decisione di…
Pandemia, inflazione e dollaro forte sono tre sberle che, se prese in rapida successione, possono mettere in serie difficoltà le – tutto sommato –…
Ancora la Cina. Ad oltre due anni di distanza dalle prime scioccanti immagini che arrivavano da Wuhan si torna a parlare di lockdown su…
Esiste un tasso di interesse, chiamato neutro, che fa da spartiacque tra una politica monetaria restrittiva ed una espansiva.
Un’analisi di Alex Domash, Lawrence H. Summers ci ricorda che una soft landing dell’economia USA a seguito di una politica restrittiva della FED è…
L’ultimo rapporto confezionato dal WTO sullo stato di salute del commercio internazionale mette in guardia dai numerosi rischi associati alla guerra in Ucraina, ma…
Cina, inflazione e crisi geopolitica rappresentano un mix potenzialmente tossico per il futuro prossimo dell’economia mondiale.
Tra gli analisti si fa sempre più strada l’idea che le mosse restrittive della FED possano portare l’economia USA verso un periodo di recessione.
La guerra in Ucraina ha fatto riemergere il tema della divisione del mondo, politico ed economico, in due grandi sfere di influenza. Uno scenario…
In momenti di incertezza la propensione al consumo, stando ai modelli economici classici, dovrebbe calare. Nella realtà può succedere qualcosa di differente.