Banche centrali verso il 2025
Alla vigilia delle ultime riunioni di quest'anno, le banche centrali si preparano al 2025. Se la riduzione dei tassi è lo scenario base per molte, l'intensità e la tempistica rimangono incerte.
12 Dicembre 2024
La crescita economica passa per l’export di servizi
Il futuro della crescita economica passa attraverso i servizi e la loro esportazione può diventare un fattore trainante per i paesi in via di sviluppo, ma anche per le economie avanzate
10 Dicembre 2024
Trump spara la sua prima raffica di dazi
La prima raffica di dazi annunciata da Trump verso Messico, Canada e Cina scalda il dibattito: mossa tattica o avvertimento?
28 Novembre 2024
Repo in Dollari, un rischio in più per le banche europee?
Il crescente utilizzo delle operazioni repo in dollari rappresenta una spada a doppio taglio per le banche europee. Da un lato, fornisce accesso alla liquidità globale; dall’altro, espone il sistema finanziario a nuove vulnerabilità.
25 Novembre 2024
Petrolio, verso un 2025 con surplus di offerta. E la Cina…
Per l'IEA, nel 2025, il surplus di offerta di petrolio supererà il milione di barili al giorno. La crescita della domanda rimane sotto la soglia del milione di barili al giorno ed il calo della domanda cinese non è più solo congiunturale.
19 Novembre 2024
Trump vs Powell, il confronto (quasi) inevitabile
In molti sono pronti a scommettere che il confronto tra la FED di J Powell e l'amministrazione Trump sarà una delle principali "attrazioni" del 2025; e lo scontro potrebbe diventare inevitabile.
18 Novembre 2024
Le domande improvvise: cos’è la Great Gatsby Curve
La Great Gatsby Curve di Alan Krueger e i dati dello studio CEPR ci offrono una visione chiara: in una società con alti livelli di disuguaglianza, le opportunità di miglioramento economico sono limitate.
12 Novembre 2024
Elezioni USA, tra Trump trade, statistiche e quel contesto così cambiato
Gli investitori concentrati sulle elezioni USA tengono d'occhio gli asset che potrebbero beneficiare della vittoria di uno o dell'altro candidato. Dal Trump trade alla statistica dell'S&P500, ma gli effetti sui mercati delle presidenziali USA sono di breve termine.
31 Ottobre 2024
Banche centrali ed il mantra del “data driven”
Il mantra per le banche centrali è quel "data driven" con il quale si evita accuratamente ogni indicazione sulle future mosse di politica monetaria e, quasi per effetto collaterale, si inducono i mercati finanziari a focalizzarsi su ogni segnale macroeconomico.
29 Ottobre 2024
Elezioni USA, sul tema tasse pesano i numeri dei conti pubblici
Manca poco alle elezioni negli USA ed il tema delle tasse è particolarmente sentito. Abbiamo messo in fila le proposte dei due canditati sulle quali però pesano gli ultimi numeri diffusi dal Congressional Budget Office.
10 Ottobre 2024